Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mondo in un dollaro. Il viaggio di una banconota dal Texas alla Cina, dalla Nigeria all'Iraq, per capire l'economia globale - Dharshini David - copertina
Il mondo in un dollaro. Il viaggio di una banconota dal Texas alla Cina, dalla Nigeria all'Iraq, per capire l'economia globale - Dharshini David - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Il mondo in un dollaro. Il viaggio di una banconota dal Texas alla Cina, dalla Nigeria all'Iraq, per capire l'economia globale
10,26 €
-46% 19,00 €
10,26 € 19,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 19,00 € 10,26 €
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 19,00 € 10,26 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Il mondo in un dollaro. Il viaggio di una banconota dal Texas alla Cina, dalla Nigeria all'Iraq, per capire l'economia globale - Dharshini David - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con uno stile diretto e comunicativo, Dharshini David rende comprensibili a tutti anche le dinamiche più complesse. A disegnarsi in queste pagine è così una grande mappa dell'epoca sfuggente in cui viviamo. Uno strumento chiaro e necessario: perché più il mondo diventa complicato, più abbiamo bisogno di capire davvero come funziona.

«Questo libro è la prova che l'economia puà essere accessibile e affascinante» - Joel Hills, ITV News

«Un'opera brillante e significativa» - Ian King, The Times

«Illuminante» - The Bookseller

Che cosa succede davvero quando spendiamo il nostro denaro? Quali sono le conseguenze di gesti quotidiani come un pieno di carburante, o l'acquisto di un vestito in qualche negozio di fast fashion? «Dietro ogni scambio economico c'è una storia», scrive un'esperta in materia come Dharshini David, giornalista inglese e anchorwoman finanziaria della BBC. Ogni moneta che spendiamo racconta qualcosa, e nessuna ha tanto da raccontare come il biglietto verde da un dollaro. Perché il dollaro è molto più che un simbolo dell'America. È il linguaggio finanziario del nostro mondo: un sistema sempre più interconnesso, fatto di inimmaginabili ricchezze e disuguaglianze gigantesche, dove una parola detta da un banchiere a Washington può spingere un ragazzo africano ad attraversare il Sahara, e le nostre scelte di ogni giorno possono cambiare, a migliaia di chilometri di distanza, la vita di qualcuno che non conosceremo mai. "Il mondo in un dollaro" illumina i meccanismi dell'economia globale portandoci in viaggio a bordo di una banconota: a partire dall'acquisto di una radio in un Walmart texano - per l'irrisoria cifra di un dollaro, appunto - seguiamo passo dopo passo una reazione a catena che ci conduce prima in Cina, alla manifattura a basso costo dove la radio è stata prodotta, e poi in Nigeria, dove la banca centrale cinese sta finanziando la costruzione di enormi infrastrutture; di lì, cavalcando i flussi economici che governano il mercato e connettono i continenti, proseguiamo tra risaie indiane, pozzi petroliferi iracheni e fabbriche di armi in Russia, raggiungiamo la Germania attraverso un gasdotto, per tornare infine in America passando per il cuore finanziario del pianeta, la City di Londra minacciata dalle incertezze di Brexit.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
12 febbraio 2019
279 p., Brossura
9788851167806
Chiudi

Indice

Introduzione

1. Pregare nel tempio dei prezzi bassi e delle offerte infinite
Dagli Usa alla Cina
2. Alla conquista del red carpet globale
Cina
3. Trovare l'amore nel delta del Niger
Dalla Cina alla Nigeria
4. Un po' di pepe nella ricetta per il successo
Dalla Nigeria all'India
5. Il costo oscuro dell'oro nero
Dall'India all'Iraq
6. Finanziare strumenti di distruzione
Dall'Iraq alla Russia
7. Gli affanni di una famiglia allargata
Dalla Russia alla Germania
8. Un brutta giornata al lavoro per i Padroni dell'Universo
Dalla Germania al Regno Unito
9. Nutrire la dipendenza
Dal Regno Unito agli USA

Per approfondire
Ringraziamenti
Indice analitico

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mirko
Recensioni: 4/5

Uno sguardo sull’economia moderna, partendo da un dollaro, che speso negli Stati Uniti arriva ad attraversare altri sette grandi paesi (Cina, Nigeria, India, Iraq, Russia, Germania, Regno Unito), per poi far ritorno alla sua casa madre (ossia la vera protagonista della scena). Ne viene fuori una lettura molto interessante e abbordabile a tutti, che getta un occhio nel “retrobottega” del mondo economico, cercando di ben raffigurare (sebbene talvolta in maniera forse troppo acritica) la complessità e le contraddizioni che governano una realtà sempre più caotica e complessa. Molto emblematici e illuminanti in questo senso, soprattutto i capitoli in cui l’autrice fa passare il suo dollaro dalla Russia e dall’ Iraq (armi e petrolio in pratica).

Leggi di più Leggi di meno
Claudio
Recensioni: 5/5

La globalizzazione ha portato il mondo in casa. La giornalista ed economista Dharshini David, inglese, ci spiega bene il fenomeno in maniera chiara ed esaustiva. Parte da una piccola spesa in un supermercato americano di Walmart, la più grande catena al mondo, di una donna che acquista lì una radio prodotta in Cina: il prezzo è cpnveniente. Dagli Usa si passa così alla Cina che sta insidiando l'America nella leadership mondiale, anche utilizzando il famigerato dumping, vendita sotto costo in Occidente. Mala Cina è affamata di petrolio e allora si rivolge alla Nigeria, in cui ha investito miliardi di dollari per le infrastrutture. La Nigeria a sua volta ha necessità di riso, essendo grande consumatore ma piccolo produttore. E chi meglio dellIndia può soddisfare il bisogno nigeriano. Ma anche l'India ha necessità di bitume per asfaltare finamente molte strade finora impercorribili, a chi si rivolge? All'Iraq, appena uscito dalla dittatura di Saddam, dall'invasione americana e dall'incubo dell'Isis. E l'Iraq ha necessità di armi e la Russia post-sovietica ne è un grande produttore, e da sempre in buoni rapporti con l'Iraq. Gli oligarchi russi, fra cui i produttori di armi, investono una fetta dei loro guadagni in Occidente, a Berlino in particolare nel settore delle costruzioni di lusso. Qui il dipendente medio investe in fondi ensione e fondi d'investimento, quasi tutti offerti dal mondo finanziario inglese della City. E infine questi investono a loro volta in America, sicuri di un buon rendimento dei loro titoli di Stato. E così il dollaro partito dalla piccola dipendente che ha comprato una radio torna a casa. Nel frattempo l'Autrice ne approfitta per spiegarci tutti i mutamenti di politica economica che si sono avuti negli ultimi decenni in giro per il mondo: mancano solo l'Australia e l'America latina, trattate solo di sfuggita -quest'ultima- per spiegare le difficoltà delle monete locali contro il dollaro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dharshini David

È giornalista economica di BBC News. Dopo aver lavorato per la banca d’investimenti hsbc, ha lasciato il mondo bancario per occuparsi di informazione economica come corrispondente della bbc dalla City di Londra e da Wall Street. È stata poi consulente di Tesco per la comunicazione, e in seguito, per diversi anni, uno dei volti principali di Sky News, dove ha condotto programmi televisivi di approfondimento politico e finanziario. Ha scritto nel 2019 Il mondo in un dollaro (UTET).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore