L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Uno sguardo sull’economia moderna, partendo da un dollaro, che speso negli Stati Uniti arriva ad attraversare altri sette grandi paesi (Cina, Nigeria, India, Iraq, Russia, Germania, Regno Unito), per poi far ritorno alla sua casa madre (ossia la vera protagonista della scena). Ne viene fuori una lettura molto interessante e abbordabile a tutti, che getta un occhio nel “retrobottega” del mondo economico, cercando di ben raffigurare (sebbene talvolta in maniera forse troppo acritica) la complessità e le contraddizioni che governano una realtà sempre più caotica e complessa. Molto emblematici e illuminanti in questo senso, soprattutto i capitoli in cui l’autrice fa passare il suo dollaro dalla Russia e dall’ Iraq (armi e petrolio in pratica).
La globalizzazione ha portato il mondo in casa. La giornalista ed economista Dharshini David, inglese, ci spiega bene il fenomeno in maniera chiara ed esaustiva. Parte da una piccola spesa in un supermercato americano di Walmart, la più grande catena al mondo, di una donna che acquista lì una radio prodotta in Cina: il prezzo è cpnveniente. Dagli Usa si passa così alla Cina che sta insidiando l'America nella leadership mondiale, anche utilizzando il famigerato dumping, vendita sotto costo in Occidente. Mala Cina è affamata di petrolio e allora si rivolge alla Nigeria, in cui ha investito miliardi di dollari per le infrastrutture. La Nigeria a sua volta ha necessità di riso, essendo grande consumatore ma piccolo produttore. E chi meglio dellIndia può soddisfare il bisogno nigeriano. Ma anche l'India ha necessità di bitume per asfaltare finamente molte strade finora impercorribili, a chi si rivolge? All'Iraq, appena uscito dalla dittatura di Saddam, dall'invasione americana e dall'incubo dell'Isis. E l'Iraq ha necessità di armi e la Russia post-sovietica ne è un grande produttore, e da sempre in buoni rapporti con l'Iraq. Gli oligarchi russi, fra cui i produttori di armi, investono una fetta dei loro guadagni in Occidente, a Berlino in particolare nel settore delle costruzioni di lusso. Qui il dipendente medio investe in fondi ensione e fondi d'investimento, quasi tutti offerti dal mondo finanziario inglese della City. E infine questi investono a loro volta in America, sicuri di un buon rendimento dei loro titoli di Stato. E così il dollaro partito dalla piccola dipendente che ha comprato una radio torna a casa. Nel frattempo l'Autrice ne approfitta per spiegarci tutti i mutamenti di politica economica che si sono avuti negli ultimi decenni in giro per il mondo: mancano solo l'Australia e l'America latina, trattate solo di sfuggita -quest'ultima- per spiegare le difficoltà delle monete locali contro il dollaro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore