Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico - Paolo Jedlowski - copertina
Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico - Paolo Jedlowski - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico
Disponibilità immediata
30,50 €
30,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
30,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico - Paolo Jedlowski - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia della sociologia, nella ricchezza dei suoi discorsi e nella varietà delle sue pratiche, non è unificata tanto da un oggetto o da un metodo determinati quanto da uno specifico tipo di curiosità scientifica: una curiosità per la vita sociale che ne mette in questione le forme rinunciando programmaticamente a considerarle scontate. Rispettando la complessità della storia della sociologia, il libro ne offre una ricostruzione puntuale e documentata, che in questa edizione è stata aggiornata e arricchita da due nuovi capitoli sulla sociologia più recente. Una particolare attenzione ai rapporti tra la sociologia e le altre scienze sociali e la consapevolezza degli esiti più recenti della ricerca storiografica rendono l'esposizione originale in più punti, permettendo la rivalutazione di autori a volte sottostimati e inserendo problematiche non considerate dalla manualistica corrente. Agli studenti dei primi anni di università il libro si presenta come uno strumento rigoroso e una guida, ma per la sua chiarezza e per l'ampiezza dell'orizzonte proposto si offre come una lettura per tutti coloro che siano interessati a scoprire quanto la sociologia ha da dire sul mondo moderno e contemporaneo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2009
19 marzo 2009
Libro universitario
344 p., Brossura
9788843048946

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michele Lucivero
Recensioni: 4/5

Nel volume vengono tracciate quelle che sono le linee dell’atteggiamento principale, nonché i temi fondamentali della sociologia come scienza sociale. Infatti, se il primo è riconducibile alla curiosità per tutto ciò che non deve essere dato per scontato all’interno delle comunità e delle società, in generale si può affermare che l’oggetto della sociologia ha a che fare con le relazioni e le istituzioni umane. Se scendiamo più a fondo, inoltre, ci accorgiamo che le domande che la sociologia si pone hanno a che fare con le coordinate storiche e spaziali di una determinata istituzione e non con ideali categorie del pensiero, avulse dalla realtà, quasi come se la sociologia fosse un correttivo necessario e più autentico delle elaborazioni filosofiche. Infine, un’altra costante dell’approccio sociologico sta nel tentativo di capire, e successivamente di spiegare o interpretare, se le istituzioni incardinate nella realtà siano state caratterizzate da un mutamento e se possono mutare ancora nel tempo. Di tutto ciò Jedlowski ci dà una prospettiva storica, che parte dagli esordi della sociologia come disciplina con uno statuto epistemologico proprio, con Comte in Francia, Spencer in Inghilterra e Weber in ambito tedesco, per finire con l’interessante evoluzione che ha preso la fenomenologia sociale, che è riuscita a coniugare filosofia del linguaggio, ermeneutica, fenomenologia husserliana e microsociologia della vita quotidiana. Manca nella prima edizione un’analisi critica del paradigma della secolarizzazione, un luogo comune della sociologia europea largamente smascherato dagli studi di alcuni sociologi americani.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Jedlowski

1952, Milano

Paolo Jedlowski è professore ordinario di Sociologia generale presso l’Università della Calabria. Si è occupato a lungo di sociologia della cultura e della vita quotidiana, approfondendo in particolare i rapporti tra memoria e narrazione, temi per i quali è considerato uno dei sociologi italiani più influenti e originali. Fra i suoi libri più recenti: Il racconto come dimora. «Heimat» e le memorie d’Europa (Bollati Boringhieri 2009), Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico (Carocci 2009), In un passaggio d’epoca. Esercizi di teoria sociale (Orthotes 2012), Intenzioni di memoria. Sfera pubblica e memoria autocritica (Mimesis 2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore