Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Il mondo nuovo. La fine della globalizzazione e il ritorno della storia - Stefano Ballerio,Stephen D. King - ebook
Il mondo nuovo. La fine della globalizzazione e il ritorno della storia - Stefano Ballerio,Stephen D. King - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il mondo nuovo. La fine della globalizzazione e il ritorno della storia
Scaricabile subito
19,99 €
19,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il mondo nuovo. La fine della globalizzazione e il ritorno della storia - Stefano Ballerio,Stephen D. King - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


“La globalizzazione non è un destino. Le forze che l’hanno creata – tecnologia, politica, economia, demografia – possono rovesciarla, anzi lo stanno già facendo. Stephen King ci guida attraverso la crisi del paradigma economico e geopolitico corrente con maestria, originalità e brillantezza. Questo libro è già un classico.” Lucio Caracciolo, direttore della rivista di studi geopolitici Limes. La globalizzazione iniziata alla fine del secolo scorso è stata prima celebrata come segno del progresso umano, poi vituperata come fonte di arricchimento per pochi. Stephen King ci guida in un viaggio attraverso aspetti noti e meno noti del fenomeno, con un libro profondo e problematico.” Salvatore Rossi, Direttore generale della Banca d’Italia, coautore di Cosa sa fare l’Italia. La nostra economia dopo la grande crisi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
3,87 MB
340 p.
9788891764508
Chiudi

Indice

Indice
Prologo. Uno sguardo vittoriano sulla globalizzazione
Introduzione. Il terremoto andaluso
(Traffico a senso unico; Non e solo la tecnologia; Nella Spagna meridionale; Dopo Colombo; La fine della globalizzazione post-colombiana; Dal successo del dopoguerra al fallimento del XXI secolo; Stati nazionali contro globalizzazione; Le sfide del XXI secolo; Soluzioni tecnocratiche, obblighi e moralità)
Parte I. Il paradiso perduto
Falsi profeti, dure verità
(Nuove economie modello; Come fu che l'Occidente non vinse; Sulla popolarità di Putin; Che cosa e stato della Primavera araba?; L'ascesa della Cina; I dolori dell'America latina; Democrazia, burocrazia imperiale e populismo di destra: gli interrogativi dell'Europa; Forse il futuro non e troppo luminoso, dopotutto)
Il nuovo imperio
(Il passaggio del testimone; Le fondamenta della globalizzazione delle istituzioni; Il pericolo rosso e la disponibilità finanziaria; Inno alla gioia; I dodici moschettieri; La visione di Wilson)
Successo relativo
(Un miracolo?; Un mondo frammentato; Il normale andamento delle cose; Per qualche dollaro in più; Evitare gli anni Trenta; L'FMI al salvataggio; Scontri di gabinetto; Nuove dogane, nessuna dogana; Un nuovo concerto europeo?; Denti)
Orgoglio e caduta
(In marcia; Le prime crepe; Dal nuovo pensiero comune alla crisi finanziaria globale; Mode; Il nuovo pensiero comune entra in crisi; La rivoluzione finanziaria globale; Il ritorno dell'interesse nazionale)
Parte II. Stati, élite, comunità
Globalizzazione e stati nazionali
(La cornice del XIX secolo: il potere imperiale; I mercati darwiniani del XIX e del primo XX secolo; Il contraccolpo anti-globalizzazione; Non per l'ultima volta, le banche; La globalizzazione ha orrore del vuoto; Il modello del XX secolo: definire lo stato nazionale; Sugli scopi degli stati nazionali; Dal nazionale all'internazionale: la teoria dei circoli; Montesquieu rivisitato; I problemi dell'Eurozona; Il contraccolpo populista; Note)
Lo spirito dell'elitismo
(Laghi e montagne; Sostenitori, beneficiari e scettici; L'impatto della mobilita dei capitali; Dati contrastanti sulla mobilita sociale; Il modello di Lewis; Cittadini globali; I limiti dell'elitismo)
Comunità in competizione, storie in competizione
(Comunità mitiche; Mitologia e storia; La versione occidentale; La versione cinese; La versione ottomana; La versione russa; La versione persiana; La versione africana; Prospettive differenti; La svolta; Commercio all'ingrosso; La svolta verso i punti caldi; La Cina verso ovest; Una nuova banca asiatica; Le felici famiglie eurasiatiche?; Non perdete il treno; Liberta, democrazia e istruzione; La comunità internazionale rivisitata; Elementi distruttivi)
Parte III. Le sfide del XXI secolo
Luoghi e persone
(Persone in movimento: storia della globalizzazione del XIX secolo; Il crollo delle migrazioni tra le due guerre; L'accelerazione demografica e il cambiamento etnico negli Stati Uniti; Oltre la Windrush; I fattori chiave della migrazione; Schengen: ritorno al XIX secolo; Siria: un ritorno al XX secolo?; Le tendenze migratorie del XXI secolo: un rovesciamento di quelle del XIX?; Gli interruttori della migrazione nel XXI secolo; I flussi migratori e le minacce della globalizzazione)
Il lato oscuro della tecnologia
(Un mondo rimpicciolito; Una tecnologia distruttiva può creare vincitori e perdenti; La rivoluzione del tardo XX secolo; La tecnologia come minaccia per la globalizzazione; Menestrelli in bianco e nero; Scialbi politici di professione e populisti turbatori; Informazioni su misura e "sorveglianza"; Digi-stasi)
Svalutare la moneta
(L'esperimento di coordinamento delle politiche degli anni Ottanta; L'assenza di coordinamento dopo la crisi finanziaria globale; Il nuovo ruolo del denaro; Una storia di imbrogli; Politiche monetarie "cospansionistiche"; A chi resta la patata bollente?; Abbandonare la neutralità; L'arte dell'impossibile)
Parte IV. La globalizzazione in crisi
Obblighi e soluzioni impossibili
(Battere in ritirata; Populisti e rinnegati; Un'altra Bretton Woods?; La logica sfida degli stati nazionali; Una boccata di fumo; Confini instabili; I dubbi di McCloskey; Rivendicazioni transfrontaliere in un mondo di incertezza; Gli Stati Disuniti; Dove cominciano e dove finiscono i nostri obblighi; Tornare ai tassi fluttuanti?; Risolvere le dispute finanziarie: l'organizzazione globale per i flussi finanziari; Un mondo senza confini; Dalla fine di un mondo nuovo a 1984; Dagli obblighi alle accuse; Convinzioni, verità e coerenza)
Epilogo. 2044: un evento di raccolta fondi del Partito Repubblicano
Bibliografia
Ringraziamenti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi