L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2006
Promo attive (0)
Ci sono, nella storia della scienza, momenti privilegiati, tanto più preziosi se la loro origine è stata causata da eventi che, viceversa, sono tragici o tristi. Uno di questi momenti privilegiati è sicuramente quello verificatosi negli anni quaranta del secolo scorso, e raccontato da Yourgrau in questo libro. Albert Einstein, il più famoso fisico del Novecento, emigrato negli Stati Uniti, e Kurt Gödel, autore del teorema che porta il suo nome, ebbero modo di incontrarsi, entrambi in fuga dal nazismo, a Princeton, nella elite di scienziati che vivevano e lavoravano presso quella università. Il rapporto fra i due fu innanzi tutto un rapporto di amicizia, come Yourgrau racconta: entrambi gli scienziati avevano un carattere non facile, e l'incontro fra i due geni fu importante anche sotto questo punto di vista. Ma, assieme a ciò, l'incontro tra il grande fisico e il grande logico portò a importanti conseguenze anche sul piano scientifico: fu infatti l'incontro fra la teoria della relatività e la logica gödeliana a generare l'ipotesi che dà il titolo al libro. Attorno ai due personaggi, analizzati non solo nel momento del loro avvicinarsi ma anche in prospettiva storica, ruota gran parte del gotha scientifico della prima metà del Novecento. Gli ambienti scientifici e umani in cui i personaggi si muovono è esaustivamente descritto. Ma, tuttavia, sbaglierebbe chi volesse classificare il libro di Yourgrau, dal tema sicuramente affascinante, sotto la semplice categoria dell'"interessante". Al contrario, il notevole approfondimento dei temi, unito allo stile a volte poco lineare, lo rende un libro impegnativo, adatto a una lettura meditata, nel quale Palle Yourgrau è sicuramente riuscito a descrivere con abilità un momento poco conosciuto e importante della storia della scienza.
Ugo Finardi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore