Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La montagna perduta. Come la pianura ha condizionato lo sviluppo italiano - copertina
La montagna perduta. Come la pianura ha condizionato lo sviluppo italiano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La montagna perduta. Come la pianura ha condizionato lo sviluppo italiano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La montagna perduta. Come la pianura ha condizionato lo sviluppo italiano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'orografia determina il destino di una comunità? Pare di sì, almeno in Italia, dove l'altitudine fa ancora la differenza. A parlare sono i numeri: dal 1951 a oggi, la montagna è stata vittima di spopolamento e abbandono. Se la popolazione italiana negli ultimi 60 anni è cresciuta di circa 12 milioni di persone infatti, la montagna ne ha perse circa 900mila.Tutta la crescita, in pratica, si è concentrata su pianura (8,8 milioni di residenti) e collina (circa 4 milioni). Un dissanguamento del quale si è parlato poco, pochissimo. Ecco il senso di questa ricerca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3 febbraio 2016
124 p.
9788891729651
Chiudi

Indice


Indice

Bruno Zanon, Presentazione. Uno sguardo contemporaneo sulla montagna
Considerazioni introduttive
Luca Mercalli, Dalle pendici del monte Curt
Paolo Pombeni, La montagna e il governo dell’autonomia
Annibale Salsa, Il valore dell’autogoverno per le terre alte
Parte I
Montagna e pianura. Il grande divario
(Lo spopolamento progressivo; La (mancata) lobby della montagna; La crucialità delle infrastrutture; La questione delle aree interne)
Parte II
L’eccezione di Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta
(Stessa orografia, diverso destino; La (sola) montagna che cresce; Piccoli confini che cambiano tutto)
Parte III
L’autonomia che salva la montagna
(Ogni autonomia è speciale a modo suo; L’illusione ottica delle statistiche parziali; La ricchezza generata dalle politiche locali; La montagna dentro di noi)
Conclusioni. Contano le politiche, non l’orografia
Appendice

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore