Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Montanelli l'anarchico borghese. La seconda vita (1958-2001) - Sandro Gerbi,Raffaele Liucci - copertina
Montanelli l'anarchico borghese. La seconda vita (1958-2001) - Sandro Gerbi,Raffaele Liucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Montanelli l'anarchico borghese. La seconda vita (1958-2001)
9,99 €
-46% 18,50 €
9,99 € 18,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,50 € 9,99 €
ibs
Spedizione Gratis
18,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,50 € 9,99 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Montanelli l'anarchico borghese. La seconda vita (1958-2001) - Sandro Gerbi,Raffaele Liucci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cent'anni fa, il 22 aprile 1909, nasceva Indro Montanelli. Nel 2006 Gerbi e Liucci hanno pubblicato "Lo stregone", il primo volume della sua biografia (1909-1957). Ora è la volta del secondo e conclusivo volume (1958-2001), anch'esso fondato sullo spoglio di una sterminata produzione giornalistica e su abbondanti fonti archivistiche inedite. Gli attacchi all'Eni di Enrico Mattei. Le polemiche contro Camilla Cederna e i radical-chic. La campagna per Venezia. Il doloroso divorzio dal "Corriere" e la fondazione del "Giornale". L'attentato brigatista. Il lungo sodalizio con Silvio Berlusconi, troncato all'inizio del 1994 dalla "discesa in campo" del tycoon televisivo. Il fallimento della "Voce" e il ritorno nell'alveo materno del "Corriere". Sullo sfondo di queste e altre vicende, viene rivisitata - nei suoi chiaroscuri l'intera storia politica dell'Italia novecentesca. Ove spicca un battagliero Montanelli, conservatore sì, ma anche libertario e anticlericale, non esattamente quel "bieco reazionario" dipinto per anni da certa vulgata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
17 marzo 2009
XIII-284 p., Brossura
9788806189471

Voce della critica

  Nei suoi cinquantamila articoli, scritti lungo settant'anni, Indro Montanelli seppe rappresentare con indiscutibile finezza il senso comune degli italiani. La sua storia, che gli autori di questa esaustiva biografia (ampiamente rimaneggiata rispetto ai tomi originari) ricostruiscono con snellezza e obiettività, fu complessa. Prima tappa, il fascismo. Gli articoli apparsi su "La Nuova Italia", fino a oggi inediti, permettono di comprendere a fondo tale discusso passaggio. Malgrado la stima per l'Urss, Montanelli fu ben presto soggiogato dalla personalità di Mussolini; attaccò le "concentrazioni israelitiche transalpine"; in Africa si ammalò quasi subito, mentre l'attività da inviato in Romania, nei Balcani, in Finlandia, e nei paesi baltici, lo portò a scontrarsi con il Minculpop, data la pur tiepida simpatia espressa per la resistenza polacca; non mancò, peraltro, di elogiare sia la "forza virile" del Reich, sia il lager di Jasenovac, dove, ai suoi occhi, gli ustascia croati applicavano una sana legge del taglione a ebrei, comunisti e serbi; infine, durante la Resistenza, fu internato per l'avvicinamento a Badoglio. Nel dopoguerra, aborrendo l'universo delle sinistre, benché fosse laico (e ambientalista), non esitò a sostenere la Dc e a ridimensionare lo scandalo-Gladio, che, pure, attestava l'occulto immobilismo programmatico di alcuni settori cruciali delle istituzioni. Nel 1974 lasciò il "Corriere" per fondare il "Giornale" (dove lo raggiunsero Nicola Abbagnano e Masolino d'Amico) e vent'anni dopo, in tardivo dissidio con l'editore Silvio Berlusconi, "La Voce", per poi tornare, ormai acclamatissimo a sinistra, in via Solferino.   Daniele Rocca  

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi