L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro davvero particolare,non una storia romanzata bensì un diario che racconta la decadenza di un essere umano a causa della sua dipendenza.Lettura che fà riflettere consiglio vivamente.
L'incipit è talmente bello da arrestare da solo ogni continuazione. Si resta a riflettere su quelle due righe d'inizio come su una sentenza elementare che ognuno di noi non calcola e non nota nel suo indirizzo di giorni, e che invece agisce sotto le nostre suole simile a una luce pacifica che ci permette di andare avanti: ""Le persone assennate si sono accorte da tempo che la felicità è come la salute: quando ce l'hai, non ci fai caso". Mentre la leggiamo dunque prendiamo coscienza di quanto poco assennati si sia stati nel non far caso a quest'ammonimento. E questo perchè accade di frequente, in una sequenza di giorni lungo la quale il bene scivola sotto altri massi, che appunto - senza accorgercene - riusciamo a sostenere proprio perchè stiamo bene. Un gioco semplice, ma a nostra insaputa, poveri ignari come siamo ad avere in tasca salute e forza e in fondo smarrirci in tante infelicità da nulla. Non a caso Bulgakov mette le mani avanti e ci ammonisce, prima poi di andarsi a perdere in un racconto di impatto magnifico. Perché tutta la bellezza la fascinazione è qui: un uomo che assume della morfina e che pian piano si rende conto che ha sbagliato e vuole tornare indietro. Brani di diario scavati in una psiche che sa bene cosa sta vivendo, sa cosa sia la demoniaca dipendenza e non riesce a staccarsese pur dentro violenze dure. Un'aria di sforzo responsabile non basterà a tamponare un finale, nel quale si è di colpo alzata potente nella mia memoria quella frase dello stesso Bulgakov nel Maestro e Margherita: "La scienza ci abbrevia la vita, che è già breve di suo" (se pensiamo che l'autore era medico possiamo solo inchinarci all'onestà di questo j'accuse). Un'amarezza affidata a brani di diario permetterà di seguire il tragitto di Poliakov, sfortunato protagonista. Come un ritaglio perfetto nell'arabesco di questo scrittore incredibile, si esce dalla lettura smarriti in una tenerezza rattristata. Non ci accorgiamo delle cose che quando queste ci lasciano.
morfina è il racconto (autobiografico) della solitudine e dell'angoscia a cui si costringe un morfinomane e dell'incapacità degli altri, che appaiono come figuranti, di vedere, colmare o comunque fermare l'inesorabile vuoto prodotto da questi cristalli bianchi. Poljakov in principio sottovaluta i rischi dell'assuefazione in seguito si illude di poter tenere sotto controllo la dipendenza poi tenta di lottare ma quando capisce che la lotta è impari la via della salvezza è una. . .leggendo questo libro si è 'sollevati in volo come un brandello di giornale da una bufera di sentimenti'
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore