Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Morte a credito - Louis-Ferdinand Céline - copertina
Morte a credito - Louis-Ferdinand Céline - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 153 liste dei desideri
Morte a credito
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Morte a credito - Louis-Ferdinand Céline - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Morte a credito", pubblicato nel 1936, è il secondo grande romanzo di Céline, che nelle sue pagine ritorna alla propria infanzia e adolescenza. Cresciuto in un'atmosfera soffocante e carica d'odio, illuminata solo dalle presenze della nonna Caroline e dello zio Éduard, il giovane Ferdinand racconta le proprie esperienze familiari, turistiche, scolastiche, erotiche e di lavoro. Quella di Céline è una prosa di sconvolgente carica espressiva e visionaria, brulicante di ossessioni, oscenità e violenza. Ma, come ha notato André Gide, «la realtà che Céline descrive è l'allucinazione provocata dalla realtà». Questa è la prima edizione italiana integrale di Morte a credito. La «storica» traduzione di Giorgio Caproni venne infatti pubblicata con alcune omissioni: i brani espunti allora perché ritenuti troppo scabrosi sono stati reinseriti nel testo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

8
2007
4 ottobre 2007
XXI-592 p., Rilegato
9788811683469

Valutazioni e recensioni

4,38/5
Recensioni: 4/5
(13)
5
(8)
4
(3)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Daniele B.
Recensioni: 5/5

C’è poco da dire. Vertice della letteratura mondiale. Col Viaggio e con la Trilogia del Nord.

Leggi di più Leggi di meno
Daniele
Recensioni: 5/5

Grande Céline. Si fa leggere tutto d'un fiato, riga dopo riga si capisce che scrive quello che pensa e che prova sulla sua pelle, senza argini o freni. Buona la rilegatura. Consegna giunta prima del previsto; in un bello e rubusto cartonato, libri giunti in perfette condizioni. (anche se sarebbe auspicabile avvolgerli con della plastica a bolle d'aria, per ogni evenienza).

Leggi di più Leggi di meno
Chiara Paolucci
Recensioni: 5/5

Questo libro lo consigliava il mio professore di storia dell'arte alle superiori, ma noi studenti eravamo troppo persi a perdere tempo in ideologie e cazzate da fare alla sera per prendere in considerazione un consiglio così strano. Non lo lesse nessuno. Sono passati vent'anni e l'esigenza di iniziare a dare retta al professore mi ha guidato nel frugare in quel poco che ho conservato del passato per recuperare i titoli dei libri che ci aveva indicato. Morte a Credito è una vita che avrei potuto vivere anch'io. Il protagonista si trova travolto nella marea delle situazioni sfavorevoli e mediocri, condizionato da personaggi che sotto un certo punto di vista gli vogliono bene, ma non perseguono il suo bene. Un tripudio di energie sprecate, capacità che si lasciano corrompere dalla pigrizia, goffi tentativi di guadagno. Una visione della realtà allucinata e forse per questo motivo, forse, più vera. Il tempo passa senza concludere niente di utile, collezionando fallimenti, ma senza mai cadere nella disperazione. Anzi è nelle situazioni più assurde che il protagonista si rivela capace di rimanere in piedi. Riesce ad andare avanti, si cava d'impiccio. La buona volontà non gli manca, cerca di vincere la contaminazione negativa delle situazioni e delle persone che lo circondano, ma è una battaglia che perde per stanchezza. La narrazione può essere uno chock se si cerca la scorrevolezza. le situazioni più drammatiche sono stemperate da accenti ironici, ci vuole intelligenza per riuscirci senza scadere nel ridicolo o nel patetico. Bellissima esperienza immedesimarsi nella quotidianità del protagonista, una quotidianità che molti altri uomini e donne avranno sperimentato se si considera il contesto storico e sociale in cui si svolgono i fatti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,38/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(3)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Louis Ferdinand Céline

1894, Courbevoie (Seine - Francia)

Céline, Louis-Ferdinand Pseudonimo di Louis-Ferdinand Destouches, scrittore francese. Laureatosi in medicina, dal 1924 al 1928 viaggiò molto in qualità di medico e ricercatore; ritornato in Francia, entrò a far parte dell'équipe della clinica pubblica di Clichy, lavorando soprattutto per i poveri. Esordì sulla scena letteraria con Viaggio al termine della notte (1932), romanzo di disperato pessimismo e dall'eccezionale sperimentalismo linguistico e stilistico. Fecero seguito un'opera di impronta simile, Morte a credito (1936), e il pamphlet anticomunista intitolato Mea culpa (1936), scritto dopo un viaggio in Unione Sovietica. L'anno seguente fu pubblicato, suscitando grande scandalo, Bagatelle per un massacro (1937), il più violento di una...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore