Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 64 liste dei desideri
La morte del prossimo
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La morte del prossimo - Luigi Zoja - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
morte del prossimo

Descrizione


La globalizzazione - e la fine delle diffidenze della Guerra Fredda favoriscono la solidarietà con persone lontane. Questo amore per il distante sembra promosso anche dalle comunicazioni elettroniche e dai viaggi più facili. Ma quello che amiamo così è spesso un'astrazione, e chi ne paga il prezzo è l'amore per il prossimo richiesto per millenni dalla morale giudaico-cristiana. Come in un circolo vizioso, questa tendenza si salda con l'indifferenza per il vicino prodotta dalla civiltà di massa e dalla scomparsa dei valori tradizionali. E come nel momento in cui Nietzsche proclamò la "morte di Dio", siamo alla soglia di un territorio radicalmente nuovo. Dove la morale dell'amore non è più possibile per mancanza di oggetto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
2 marzo 2009
VI-139 p., Brossura
9788806200244

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(7)
5
(7)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 5/5

Libro interessante e pienamente in tema con alcune dinamiche del nostro tempo. Si legge con facilità e rimanda costantemente alla riflessione su altri temi affini.

Leggi di più Leggi di meno
Matteo Massone
Recensioni: 5/5

Libro estremamente interessante, stupendamente scritto, molto attuale e straordinariamente vero. Zoja, uomo evidentemente coltissimo, pensa con la propria testa e propone tesi ben argomentate che fanno riflettere chi prova a fare altrettanto. L'attualità di alcune tesi, come la dinamica del farsi e poi cancellarsi i tatuaggi, sintesi del fittizio avvicinamento e poi dell'allontanamento del prossimo perfino dalla propria pelle, è davvero illuminante. Libro complesso, la prima parte molto agile e attuale, la seconda più sofisticata.

Leggi di più Leggi di meno
Giancarlo
Recensioni: 5/5

Un ottimo libro, che fa' molto riflettere sul concetto del "prossimo", Gesù ci dice: ama Dio e il prossimo tuo come te stesso. Nietzsche sostiene che Dio è morto, e in questo libro, l'autore sostiene che se Dio è morto, anche il prossimo "inteso come colui che ci è più vicino" è morto, giocando su termini come "in un epoca di globalizzazione e di internet, vi sia una distanza del vicino e una vicinanza del lontano" in una sorta di alternanza tra prossimità e distanza da una parte, e bene e male dall'altra Tratta argomenti che anno attraversato tutto il XX secolo e l'inizio del XXI. Dalla fratellanza che si instaurava all'inizio della prima guerra mondiale, tra i nemici, che in trincea la notte di Natale (1914) smettevano di combattersi, ed in una sorta di tregua sistemavano tavolini giocando a carte e bevendo assieme , per poi trasformarsi (1915) in corte marziale e fucilazioni per chi in seguito veniva accusato di fraternizzare con il nemico. Quanto il motto della rivoluzione Francese "liberta, uguaglianza e fraternita" che intendevano unire il prossimo, finiscono per dividerlo entrando in competizione tra loro, l'uguaglianza e fraternita che tendono ad unirsi, con la libertà che invece tende a privilegiare l'individuo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luigi Zoja

1943, Italia

Psicoanalista di fama mondiale, ha studiato al Carl Gustav Jung Institute di Zurigo. Pratica la professione a New York, dove scrive e insegna psicanalisi. È presidente dell'International Association for Analytical Psychology (IAAP) ed è stato presidente dell'Associazione Internazionale di Psicologia Analitica. Ha vinto due Gradiva Award. Tra i suoi ultimi libri: "Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre" (2000), "Storia dell'arroganza" (2003), "Giustizia e Bellezza" (2007), "La morte del prossimo" (Einaudi, 2009), "Paranoia, la follia che fa storia" (Bollati Boringhieri 2011), "In difesa della psicoanalisi" (Einaudi 2013, con S. Argentieri, S. Bolognini e A. Di Ciaccia).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore