Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La morte dell'uomo macchina
Attualmente non disponibile
20,00 €
20,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quella che state per leggere è una storia di uomini e di macchine. Di automi, di congegni, di mondi che s’intrecciano e convergono in una catena di coincidenze, di presagi, di richiami, di visioni, di silenziose stragi di sistemi filosofici e di altisonanti erezioni di nuovi ordini meccanici. Sarà un percorso un po’ tortuoso, che ci condurrà dalla smagliante fioritura delle idee rivoluzionarie dell’età dei Lumi attraverso gli occhi di Voltaire, Casanova, Federico il Grande, fino alle spericolate speculazioni di Spinoza, John Cage, Philip K. Dick e che vedrà protagonisti un re soldato amante della musica e due guerrieri-apostoli del nichilismo come Julien Offroy de La Mettrie e Johann Sebastian Bach. A metà del Settecento i due si danno convegno a Potsdam, dove Federico ha installato la sua reggia, che si chiama, appropriatamente, Sanssouci. E là esprimono l’estrema sintesi del proprio pensiero rivoluzionario: Bach con L’Offerta musicale, irraggiungibile crivello testamentario e vertice del pensiero musicale insieme all’Arte della Fuga; La Mettrie, autore de L’uomo macchina, con uno spettacolare suicidio, morendo per una consapevole indigestione di paté di fagiano, come accade nella Grande Bouffe di Ferreri. La loro è un’eredità che sopravvive nelle tante metamorfosi che il sistema degli automi ha prodotto su di noi. Infatti ora sono loro, le macchine, a soffrire della nostra invadenza antropica. Di quell’antropocene che anacronisticamente assegna all’homo sapiens un primato che in realtà è già abbondantemente dietro alle nostre spalle. Per questo le macchine ci stanno facendo la guerra. Una guerra che finiremo per perdere. Ma come siamo arrivati a tutto ciò?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
14 ottobre 2025
232 p., ill. , Brossura
9788893468244
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore