Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La morte di Belle
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Una sera, in una linda casetta di provincia come si vedono nei film, c’è il professor Ashby, solo. Lavora al tornio, macchina rumorosa, a fare basi per lampade; la moglie è andata da certi amici. Rientra Belle Sherman, ragazza diciottenne che i coniugi Ashby ospitano. La mattina dopo Belle viene trovata soffocata e violentata. Siamo a pagina 28. Da quel momento Ashby è il sospettato numero uno, l’uomo sul quale si abbattono i martellanti interrogatori del procuratore. Quella tremenda pressione fa riaffiorare in Ashby il lontano ricordo di un osceno turbamento giovanile: il ricordo diventa incubo erotico e l’incubo una spirale attorno alla quale comincia a girare in cerchi sempre più stretti, fino a quando... È curioso come, al fondo del racconto, ci sia una forte componente di vita, autobiografica,» (Corrado Augias)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Tascabile
9 luglio 2020
183 p., Brossura
9788845935015

Valutazioni e recensioni

4,7/5
Recensioni: 5/5
(10)
5
(7)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco
Recensioni: 4/5

Una tranquilla città di provincia è teatro di una strana morte. Bell Sherman è morta ed era in casa sola con Spencer Ashby. immediatamente il sospettato diviene l'oggetto delle attenzioni di tutta la città. Il giudizio e l'allontanamento dalla società dei giusti porteranno il protagonista a dubitare perfino di se stesso. Una doppia analisi psicologica sull'ossessione dell'altrui giudizio e sulla difesa della società chiusa verso il diverso in genere.

Leggi di più Leggi di meno
luciano
Recensioni: 5/5

Fin dalle prime pagine sappiamo che il quarantenne professore Spencer Ashby, brava persona, non è l'assassino della diciottenne Belle Sherman. Pur tuttavia la polizia sospetta di lui ( il delitto è avvenuto nella casa di Spencer) e la comunità in cui vive, un piccolo paese, lo isola, non lo saluta più, si volta dall'altra parte, è costretto a lasciare la scuola dove insegna, gli arrivano telefonate anonime, e sul muro di casa viene tracciata, con il catrame, un'enorme M ( murderer). E allora in Spencer, isolato e chiuso nel suo guscio, irrompe il lato nascosto della sua personalità, la sua, per così dire, " ombra"; il " male" che cova in lui rompe gli argini e lo travolge e per Spencer non ci sarà salvezza.

Leggi di più Leggi di meno
Guido da Milano
Recensioni: 5/5

Uno dei migliori Simenon, semplicemente folgorante. A distanza di sessant'anni la trama può apparire non originale (l'autore belga è stato nel frattempo abbondantemente saccheggiato da altri scrittori) ma dubito che esista qualcun altro in grado di emularne la narrativa, apparentemente semplice ma in realtà magistrale....

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,7/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Georges Simenon

1903, Liegi (Belgio)

Romanziere francese di origine belga. La sua vastissima produzione (circa 500 romanzi) occupa un posto di primo piano nella narrativa europea. Grande importanza ha poi all'interno del genere poliziesco, grazie soprattutto al celebre personaggio del commissario Maigret. La tiratura complessiva delle sue opere, tradotte in oltre cinquanta lingue e pubblicate in più di quaranta paesi, supera i settecento milioni di copie. Secondo l'Index Translationum, un database curato dall'UNESCO, Georges Simenon è il quindicesimo autore più tradotto di sempre. Grande lettore fin da ragazzo in particolare di Dumas, Dickens, Balzac, Stendhal, Conrad e Stevenson, e dei classici. Nel 1919 entra come cronista alla «Gazette de Liège», dove rimane per oltre...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore