Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La morte nel buio - George Antheil - copertina
La morte nel buio - George Antheil - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La morte nel buio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,90 €
14,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La morte nel buio - George Antheil - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Stacey Bishop è lo pseudonimo di George Antheil (1900-1959), il celeberrimo "bad-boy" americano della musica d'avanguardia anni Venti (il suo Ballet mécanique, ispirato ai ritmi tribali di Stravinskij, fu molto ammirato da Ezra Pound, per esempio, ed è tuttora ampiamente rappresentato nei teatri di tutto il mondo). Amico di Pound e Joyce, Eliot e Picasso, Hemingway e Salvador Dalì, Antheil pubblicò nel 1930 questo romanzo poliziesco per i tipi della Faber & Faber, la casa editrice diretta da T. S. Eliot. La morte nel buio venne letto e rivisto prima della pubblicazione da letterati del calibro di Pound, Eliot, Yeats e Gerhard Hauptmann, secondo la testimonianza dello stesso autore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
22 settembre 2008
240 p.
9788888865706

Conosci l'autore

George Antheil

1900, Trenton, New Jersey

Compositore statunitense. Visse a lungo a Parigi, dove fu in contatto con gli ambienti dell'avanguardia, e in Germania, dedicandosi inizialmente al concertismo pianistico. Nel 1936 tornò in patria, stabilendosi a Hollywood. Compose 7 opere liriche fra cui Transatlantic (1930); 7 balletti fra cui Ballet mécanique (1927), per orchestra di incudini, eliche d'aeroplano, campanelli elettrici, trombe di automobile e 16 pianole; Dreams (1935; per la coreografia di Balanchine), Dance in four parts (1935; per la coreografia di M. Graham); 6 sinfonie e altra musica sinfonica, da camera, vocale e per film. Musicista eccentrico, risentì delle esperienze di linguaggio delle avanguardie europee, per aprirsi poi all'influsso del jazz.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore