Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 46 liste dei desideri
La morte sospesa
Disponibilità immediata
19,90 €
19,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La morte sospesa - Joe Simpson - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Chiudi
morte sospesa

Descrizione


Nel giugno 1985, due alpinisti britannici, il venticinquenne Joe Simpson e il suo compagno di cordata, Simon Yates, hanno appena raggiunto la vetta del Siula Grande (6536 metri) nelle Ande peruviane, salendo per la prima volta la parete Ovest. Colti da una violenta bufera, i due scendono lungo una ripida parete innevata, ma Simpson perde un appoggio e precipita su una roccia rompendosi una gamba. Yates cerca di calarlo per seracchi di ghiaccio con laboriose manovre di corda. Nonostante l'oscurità tutto sembra procedere fino a quando non accade l'imprevisto: la parete è interrotta da uno strapiombo sotto il quale Joe si trova appeso. Simon non riesce a issarlo e rischia di venire trascinato anche lui nel vuoto. Compie l'unico gesto possibile: allo stremo delle forze, recide la corda che lo unisce al compagno, abbandonandolo. Joe cade nel vuoto ma non muore. I tre giorni successivi sono un calvario per entrambi gli alpinisti: Yates torna a fatica al campo base consumato dal dolore, certo di aver causato la morte del compagno. Simpson, sopravvissuto a stento, si trova intrappolato in un crepaccio, ferito, con un principio di congelamento agli arti. Eppure, facendo appello a tutte le risorse fisiche e mentali, riesce a raggiungere il campo base dove ritrova il compagno. Questo libro è la testimonianza intensa di una vittoria straordinaria della vita sulla morte, è un inno sincero e commovente all'amicizia. Introduzione di Chiara Bonington. Prefazione di Mirella Tenderini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
30 giugno 2011
260 p., ill. , Rilegato
9788863802252

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

zombie49
Recensioni: 5/5

1988. Gli alpinisti inglesi Joe Simpson e Simon Yates raggiungono la vetta del Siula Grande nelle Ande peruviane dall'inviolata parete W. Racconto di tensione avvincente sulle difficoltà della scalata, il cammino in cresta dove si salvano reciprocamente la vita, e anche gli errori e la paura, raramente descritti in un libro di alpinismo. Durante la discesa Joe cade e si rompe una gamba: una sentenza di morte, in montagna. Il compagno, a rischio della propria vita, lo cala x innumerevoli tiri di corda, mille metri di dislivello. Ma nell'ultimo, Joe rimane sospeso, nell'impossibilità di raggiungere la parete e di dare al compagno l'opportunità di recuperare la corda. Dopo un'ora, la scelta disperata ma razionale: Simon recide la corda x non morire anche lui. Joe precipita in un crepaccio, ma non muore, e inizia la sua battaglia x la sopravvivenza: conoscenze tecniche, istinto, rassegnazione, rabbia, allucinazioni. Un racconto stupendo, che fa vivere al lettore, ora x ora, il dolore straziante alla gamba ferita, il progredire strisciando, metro dopo metro, verso il campo e la salvezza. Scritto da un autore non professionista, è il miglior libro di montagna che abbia mai letto.

Leggi di più Leggi di meno
Mirco Godani
Recensioni: 5/5

Sono ricapitato per caso su questa pagina, il libro l'ho letto quando lavoravo in Inghilterra ovviamente in edizione inglese. Mi lasciano abbastanza perplesso i commenti precedenti, validissimi e personali se non si trattasse di una storia vera: Yates ha veramente tagliato la corda e Joe è veramente uscito da solo da quel creapaccio. A detta di tutti rimane una delle più grandi imprese di sopravvivenza mai riuscite in ambiente di alta montagna. Se ci abbiniamo il dolore che può provare una persona dopo aver "spedito all'inferno" il suo amico e compagno di cordata viene fuori una di quelle storia da urlo. Certo chi non ha mai fatto alta montagna può far fatica a comprendere fino in fondo cosa significhi, sentirsi aprire la neve sotto i pipedi e vedere il cielo che scompare mentre aspetti e speri che la corda vada in tensione. O cosa significi il rumore di un elicottero sopra la testa e un angelo che ti imbraga e ti da da bere perchè le tue dita sono diventate delle appendici violette e cominci a fare il conto di quante te ne potranno rimanere domai o dopo domani. Grandissima storia e grandissimi alpinisti. Sapete perchè Joe ha scritto il libro? Perchè in Inghilterra stavano cominciando ad emarginare Simon e Joe non lo riteneva giusto: per questo ha dato la sua versione della storia "scagionando" quindi Simon per una azione che andava assolutamente fatta.

Leggi di più Leggi di meno
albis
Recensioni: 1/5

libro di una noia mortale,una lettura che non ti apporta niente solo fine a se stessa

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore