L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un viaggio all'indietro verso una memoria personale e collettiva inquietante, e verso un padre perfetto modello di un male radicale fatto da uomini, in fondo, molto banali. Pollack dà di che riflettere su un'Europa che, lasciata alle piccole patrie gelose dei loro ridicoli primati di orgogli nazionali, potrebbe rigenerare mostri capaci di qualunque cosa. Molto ben scritto.
Da cosa può nascere l’esigenza di scrivere un libro in grado di ripercorrere la storia dell’Europa del Novecento e la propria storia privata? Non un romanzo, ma un reportage capace di riportare alla luce uno dei momenti più brutali e disumani del Ventesimo secolo. L’esigenza nasce dal ritrovamento di un cadavere in uno degli oltre cinquanta bunker costruiti tra il 1936 e il 1942 per sbarrare il passo ad Austria e Germania. Il corpo in questione appartiene al padre biologico dello scrittore, che non conobbe mai, Gerhard Bast, ufficiale delle SS in fuga perché criminale di guerra. L’autore, Martin Pollack, slavista e traduttore, compie questo viaggio a ritroso insieme alla moglie e compie una minuziosa ricerca storica e documentarista, un viaggio nella memoria che lo porterà a mettere in discussione le proprie origini, la propria famiglia e i propri ricordi felici da bambino. Con “L’uomo nel bunker”, Pollack ci porta non solo a scoprire il proprio dramma famigliare ma il dramma di un’Europa fatta di rastrellamenti, odio razziale.. Pollack ci dona un libro che non perde mai il suo carattere documentaristico e di ricerca della verità. Un libro per chi ama la verità, per chi ama la nostra storia del Novecento e per chi ha sete di sapere.
Pollack e sempre una garanzia. Sempre affascinante il suo viaggio nel passato
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore