Ho lavorato all’Olivetti e vissuto ad Ivrea e questo scritto, romanzo e poesia insieme, mi hanno riportato a quel mondo ed a quei tempi. La parabola del manager descritto da Volponi – dialetticamente attratto dalle due grandi aziende piemontesi, Olivetti e Fiat, è del tutto coerente con la dinamica del capitalismo industriale e delle sue storture; pochi libri della nostra letteratura hanno trattato con pari valore il tema del connubio tra industria e grande scrittura Ciò che però è assolutamente distintivo è l’approccio poetico e simbolico; gli oggetti e gli animali parlano e commentano, così come viene descritta con poesia la natura, le relazioni umane, i sentimenti.
MESSAGGIO DI PROVA
LIBRO
Le mosche del capitale
18,70 €
-15%
22,00 €
+190
punti
Venditore: Feltrinelli
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura:
Italia
Le mosche del capitale
Disponibilità immediata
18,70 €
-15%
22,00 €
18,70 €
22,00 €
-15%
Disp. immediata
Il personaggio di Bruto Saraccini è l'estrema proiezione autobiografica di Paolo Volponi, scrittore e manager di vertice (prima alla Olivetti, responsabile del personale e delle relazioni aziendali, in seguito alla Fiat, da consulente), cosi come Le mosche del capitale, edito da Einaudi nel 1989, è tanto un drammatico bilancio personale quanto l'allegoria di un universo in frenetica trasformazione. Oggetto del romanzo è il collasso dell'industria quale bene pubblico e base dello sviluppo democratico del Paese, è il nuovo ordine politico-economico che privatizza i profitti mentre socializza i costi della sua illimitata voracità, è infine l'era del capitale finanziario che trionfa su qualunque attività, quasi disponesse di una propria metafisica e di un dispositivo di legittimazione teologica. Allievo e collaboratore di Adriano Olivetti, cui il libro è dedicato, lo scrittore intuisce che il rapporto fra l'industria e la Polis si è definitivamente chiuso; amico e compagno di via di Pasolini, è costretto a riconoscere che ogni potenziale di Progresso si è tradotto nella pura dinamica dello Sviluppo, quasi che l'obbligo ai consumi avesse surrogato la democrazia. (Dalla prefazione di Massimo Raffaeli)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
In commercio dal:
8 giugno 2010
Pagine:
Brossura
EAN:
9788806204174
4,5/5
5
4
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Franco Borasi 10 marzo 2017
-
tonino capoccioni 07 settembre 2016
Lo sto ancora leggendo ma è un fuoriclasse