Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Le mosche del capitale
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Le mosche del capitale - Paolo Volponi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
mosche del capitale

Descrizione


Il personaggio di Bruto Saraccini è l'estrema proiezione autobiografica di Paolo Volponi, scrittore e manager di vertice (prima alla Olivetti, responsabile del personale e delle relazioni aziendali, in seguito alla Fiat, da consulente), cosi come Le mosche del capitale, edito da Einaudi nel 1989, è tanto un drammatico bilancio personale quanto l'allegoria di un universo in frenetica trasformazione. Oggetto del romanzo è il collasso dell'industria quale bene pubblico e base dello sviluppo democratico del Paese, è il nuovo ordine politico-economico che privatizza i profitti mentre socializza i costi della sua illimitata voracità, è infine l'era del capitale finanziario che trionfa su qualunque attività, quasi disponesse di una propria metafisica e di un dispositivo di legittimazione teologica. Allievo e collaboratore di Adriano Olivetti, cui il libro è dedicato, lo scrittore intuisce che il rapporto fra l'industria e la Polis si è definitivamente chiuso; amico e compagno di via di Pasolini, è costretto a riconoscere che ogni potenziale di Progresso si è tradotto nella pura dinamica dello Sviluppo, quasi che l'obbligo ai consumi avesse surrogato la democrazia. (Dalla prefazione di Massimo Raffaeli)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
8 giugno 2010
Brossura
9788806204174

Valutazioni e recensioni

3,74/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roby
Recensioni: 5/5

Se di minestrone si tratta, è di grande chef. A mio parere (e non solo mio), l'ultimo grande classico della nostra letteratura del '900. Lettura per chi ama leggere testi non scontati e non va in cerca (almeno non solamente) di facili emozioni. Multiforme.

Leggi di più Leggi di meno
Penelope
Recensioni: 5/5

Volponi (avvocato e letterato ex dirigente d'azienda) ha vissuto da protagonista gli anni del boom economico: in questo romanzo non solo descrive le conseguenze di un processo di industrializzazione che ha prima sfruttato e poi ignorato la propria componente umana, ma traccia anche il ritratto di un Paese postindustriale che non ha risolto le proprie debolezze e inadeguatezze. Eppure definire questo romanzo solamente un'opera "di denuncia" sarebbe riduttivo: si tratta di un'opera complessa e attentamente costruita anche da un punto di vista teorico. Compaiono i riferimenti all'attualità, ma anche citazioni rivisitate a Leopardi; si denunciano le condizioni alienate e spersonalizzate dei lavoratori, e nell'opera sono praticamente inesistenti i personaggi-persona tradizionali; "non è più il tempo delle human relations" (p. 225), e infatti nel romanzo molti "figuranti" non hanno nome, mentre gli oggetti sono in grado di parlare... "Le mosche del capitale" non è una lettura facile; è un testo amaro e postmoderno, che utilizza uno stile volutamente oscuro (ci sarebbe molto da dire a proposito delle motivazioni di questa scelta), ma vale la fatica.

Leggi di più Leggi di meno
Francesco
Recensioni: 2/5

Il messaggio che voleva lasciare al mondo il signor Volponi poteva essere tranquillamente e chiaramente espresso in non piu di 10 pagine. Il libro è,secondo il mio modesto parere di studente universitario di lettere, un "minestrone di parole" troppo caldo e pieno di ingredienti per essere digerito senza conseguenze. I concetti di base, se pur forti e quantomai attuali, risultano annegati in questo miscuglio insipido. La lettura provocherà forti mal di testa anche al piu convinto "comunista".Troppo prolisso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,74/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Volponi

1924, Urbino

Scrittore italiano, narratore e poeta, nasce nel 1924 a Urbino, dove si laurea in Giurisprudenza nel 1947. Viene poi assunto dall’azienda Olivetti, dove svolge cariche dirigenziali e inchieste in ambito sociale. Nel 1956 viene promosso a direttore dei servizi sociali della Olivetti, posto che occuperà fino al 1971. ‹‹Passione morale e vocazione politica›› sono per Volponi i connotati salienti di un binomio arte-vita, e quindi di una scelta letteraria, che ha saputo evidenziare verità, contraddizioni e problemi del mondo contemporaneo. L’esordio come scrittore avviene con due raccolte di poesie in versi: Il Ramarro (1948), raccolta di stampo impressionista ispirata a Pascoli e D’Annunzio; e L'antica moneta (1955), nella quale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore