Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il motore della mente. Il movimento nella storia delle scienze cognitive
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Qual è l’intimo nesso tra percezione e azione, tra mente e corpo? Carmela Morabito delinea i percorsi teorici degli studiosi più diversi – filosofi, psicologi, neuroscienziati – che hanno portato ai modelli della mente odierni.

A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso si è affermato un modello di mente nuovo: il cosiddetto ‘paradigma motorio’, in contrapposizione con la concezione tradizionale della mente che ha caratterizzato la filosofia moderna e che è stata alla base delle scienze cognitive nel Novecento. Secondo la teoria motoria della mente, non c’è una separazione sostanziale tra percezione e azione, tra mente e corpo; la mente è ‘formata’ dai movimenti e per i movimenti (mentre, nella concezione tradizionale, li pianifica semplicemente); il movimento, inoltre, non è solo il mezzo per eseguire i comandi dei centri cerebrali superiori (la mente), ma è l’attività mentale a essere il mezzo – prodotto in prima istanza dal cervello e dal corpo nel suo insieme – per produrre le azioni. L’autrice delinea il percorso storico e teorico che ha portato ai nuovi modelli della mente: partendo dalle prime concettualizzazioni moderne del nesso sensazione-movimento agli sviluppi teorici – dalla filosofia alle odierne neuroscienze cognitive – che sono approdati al ‘paradigma motorio’, sul quale si basano gli approcci più recenti. Il corpo e il movimento, dunque, come punto di partenza e al tempo stesso di arrivo di più di quattro secoli di studio della mente. Questo libro è rivolto a quanti si interessano allo studio della mente nei vari ambiti disciplinari – dunque psicologi e filosofi in primo luogo – ma anche a chi vuole approfondire il nesso tra mente-corpo in una prospettiva biologica e naturalistica e al tempo stesso profondamente filosofica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
16 gennaio 2020
Libro universitario
166 p., Brossura
9788859300564
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore