Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Movimenti giovanili a Bologna negli anni '80-'90 - Luciano Nadalini - copertina
Movimenti giovanili a Bologna negli anni '80-'90 - Luciano Nadalini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Movimenti giovanili a Bologna negli anni '80-'90
13,50 €
-46% 25,00 €
13,50 € 25,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 25,00 € 13,50 €
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 25,00 € 13,50 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Movimenti giovanili a Bologna negli anni '80-'90 - Luciano Nadalini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"I movimenti giovanili riflettono il ritmo della vita, gli avvenimenti, i mutamenti della società e tracciano la storia delle generazioni. La seconda metà del '900 ha dato modo, a chi ha avuto la ventura di nascere e vivere in quella parte di secolo, di essere protagonisti e osservatori di una rivoluzione che ha coinvolto milioni di persone; la protesta di classe e generazionale ha spesso utilizzato le parole e le forme della cultura per manifestarsi e diffondersi, generando linguaggi così universali da riconoscersi e consolidarsi in gruppi e movimenti. Bologna, complice il suo essere sede di uno dei principali atenei italiani e europei ma anche di una delle più originali e interessanti esperienze politiche e amministrative del dopoguerra, si è sempre distinta per l'adesione critica e partecipata di studenti e lavoratori a correnti di pensiero impegnate nella ricerca e nella conquista di nuove idee, valori ed eque opportunità. La mostra dell'Associazione Culturale U.F.O. è un'importante occasione per tracciare le origini e l'identità di un trentennio, forse spesso adombrato dalle grandi contestazioni del '68 e del '77, ma estremamente interessante, al di là delle pur importanti dinamiche politiche del tempo: sia per la nascita di altri modi di concepire gli spazi della cultura sia per la genesi di forme artistiche, che ancora oggi sono strumento di espressione e comunicazione per le nuove generazioni".
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2014
8 ottobre 2014
128 p., ill. , Brossura
9788897046097
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore