Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Mr. Belvedere suona la campana di Henry Koster - DVD
Mr. Belvedere suona la campana di Henry Koster - DVD - 2
Mr. Belvedere suona la campana di Henry Koster - DVD
Mr. Belvedere suona la campana di Henry Koster - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Mr. Belvedere suona la campana
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mr. Belvedere suona la campana di Henry Koster - DVD
Mr. Belvedere suona la campana di Henry Koster - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Mr. Belvedere crede nella possibilità per tutti di invecchiare serenamente e propaganda la sua idea girando gli Stati Uniti e facendo delle conferenze. Arrivato in un paesino in cui la situazione degli ospiti un ospizio è particolarmente grave, si fa ricoverare in incognito e comincia a mettere in pratica le proprie teorie. Nonostante difficoltà e sospetti, il suo intervento non passa inosservato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Stati Uniti
1951
DVD
8057092015483

Informazioni aggiuntive

Sinister Film, 2017
Terminal Video
87 min
Italiano (Dolby Digital 2.0);Inglese (Dolby Digital 2.0)
Italiano
1,33:1

Conosci l'autore

Joanne Dru

1922, West Virginia

Nome d'arte di J. Letitia La Cock, attrice statunitense. Dopo l'esordio in Ti ho sposato tre volte (1946) di A.E. Sutherland, il western d'autore la consacra in ruoli dagli accenti brillanti (Fiume rosso, 1948, di H. Hawks), militareschi (I cavalieri del Nord Ovest, 1949, di J. Ford) ed elegiaci (La carovana dei mormoni, 1950, ancora di Ford). Più statici (La valle della vendetta, 1951, di R. Thorpe), verbosi (Il figlio del Texas, 1952, di D. Daves), e opachi (Tutti gli uomini del re, 1949, di R. Rossen) i personaggi delle interpretazioni successive. Prima del ritiro si riscatta con un ruolo di spessore in La baia dell'inferno (1955) di F. Tuttle.

Zero Mostel

1915, New York

Nome d'arte di Samuel Joel M., attore statunitense. Nasce come serio interprete teatrale di classici, a dispetto della mole e dell'aspetto pacioso che gli frutteranno invece al cinema diversi ruoli comici-brillanti. Gli esordi sono in parti drammatiche con E. Kazan in Bandiera gialla (1950) e B. Windust in La città è salva, dello stesso anno. Negli anni '50 incappa nella cosiddetta «caccia alla streghe» del maccartismo, e lascia le scene per riapparirvi solo dagli anni '60 in commedie tipo Dolci vizi al foro (1966) di R. Lester o nel primo film di M. Brooks Per favore non toccate le vecchiette (1968). Nel 1976, diretto da M. Ritt, ha modo di rievocare il suo dramma umano e artistico in Il prestanome, nei panni del comico Hecky che, vittima del maccartismo, arriverà al suicidio.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore