Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mugham - CD Audio di Gochag Askarov
Mugham - CD Audio di Gochag Askarov
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Mugham
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,90 €
16,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mugham - CD Audio di Gochag Askarov
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I Mughamat (plurale di mugham) sono l'eredità classica della culturale musicale dell'Azerbaijan, dichiarata dall'UNESCO nel 2003 «patrimonio dell'eredità culturale immateriale e orale del mondo». Ha conservato il linguaggio musicale arcaico fino ad oggi, distinguendosi per la sofisticatezza della carica emotiva. In alcuni, antichi, testi, è indicata come l'arte degli stati emotivi. L'idea artistica è, infatti, di esprimere i più sottili stati emotivi dell'uomo, nella loro grande diversità. L'arte del mughamat è inseparabile dalla poesia classica Azerbaijanae dall'Aruz, un antico sistema quantitativo di versificazione. I Mugham possono essere eseguiti come un ciclo vocale-strumentale o come singoli brani strumentali suonati su uno qualsiasi dei diversi strumenti tradizionali. La tradizione di suonare mugham come brani esclusivamente strumentali è entrata nella pratica musicale solo all'inizio del XX secolo. L'esecuzione dei Mugham richiede una formidabile memoria e un ottimo orechhio per tenere a mente l'intero repertorio e una grande capacità improvvisativa che può essere definita come compositiva. Molti degli esecutori sono infatti riconosciuti come autori di brani tradizionali come Tasnif, Reng e Deramed. I mughams non sono oggi soggetti a nuove creazioni, sono fissati nel tempo, ma non di meno all'esecutore è data la libertà di improvvisare all'interno di schemi definiti da un certo modo e di un dato vocabolario musicale. In base alla sue conoscenze, alla memoria musicale e ai limiti temporali fissati l'esecutore può ridurre o espandere le composizioni, dare caratteristiche emotive diverse alla musica, adattare le linee melodiche alle proprie esigenze mantenendo inalterate la struttura modale e le formule melodiche stabilite.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
6 giugno 2011
0885016818326

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Dastgah Zabul Segah
Play Pausa
2 Mugham Dilkesh and folk dances
Play Pausa
3 Mugham Bayati Shiraz and a fashnif "Bir choban qizi" (A shepherdess)
Play Pausa
4 Mahur
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore