Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Musica corale - Composizioni per organo - CD Audio di Arvo Pärt
Musica corale - Composizioni per organo - CD Audio di Arvo Pärt
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Musica corale - Composizioni per organo
Disponibilità in 2 settimane
9,50 €
9,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musica corale - Composizioni per organo - CD Audio di Arvo Pärt
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The Beatitudes, Berliner Messe, Veni Sancte Spiritus, Credo, Sanctus, Agnus Dei, Cantate Domino, Annum per Annum, Pari Intervallo, Trinvium, Spiegel im Spiegel, ...
A seguire il successo ottenuto con la registrazione delle opere di Duruflé (BC 9264), Benjamin Saunders, direttore del prestigioso coro della cattedrale di Leeds e l’organista Felix Justin, ci presentano l’edizione integrale delle opere per organo di Arvo Pärt e alcuni dei lavori più noti di musica corale. Vi fanno parte la Berliner Messe, The Beatitudes, Spiegel im Spiegel in questo caso eseguito all’organo, nella splendida acustica e all’organo della cattedrale di Leeds. Il programma intero: The Beatitudes, Berliner Messe, Veni Sancte Spiritus, Credo, Sanctus, Agnus Dei, Cantate Domino, Annum per Annum, Einleitung – K – G – C – S – A – Coda, Mein Weg hat Gipfel und Wellentäler, Pari Intervallo, Trinvium, Spiegel im Spiegel.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
31 agosto 2015
5028421949604

Conosci l'autore

Arvo Pärt

1935, Paide (Estonia)

Cresciuto a Tallinn, dal 1958 al 1967 svolse l'attività di direttore e compositore per film e programmi televisivi per la divisione musicale della Estonian Radio. In questo periodo studiò composizione con Heino Eller al Conservatorio di Tallinn, diplomandosi nel 1963. I suoi primi lavori, scritti mentre era studente dimostravano l'influenza del neoclassicismo russo e di compositori come  Shostakovich e Prokofiev.Dopo un periodo legato alla dodecafonia e alla serialità postweberniana in cui sperimentò i sistemi compositivi delle avanguardie, si dedicò allo studio del canto gregoriano, dell'organum medievale della Scuola di Nôtre-Dame e del contrappunto fiammingo del Quattrocento, con una sempre più approfondita ricerca di semplificazione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore