Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Musica da Camera e Opere Orchestrali - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Robert Schumann,Benno Moisejwitsch
Musica da Camera e Opere Orchestrali - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Robert Schumann,Benno Moisejwitsch
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Musica da Camera e Opere Orchestrali
Attualmente non disponibile
123,18 €
123,18 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
123,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
123,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musica da Camera e Opere Orchestrali - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Robert Schumann,Benno Moisejwitsch
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ludwig van Beethoven (1770-1827): Sonata n. 21 in do maggiore op. 53 Waldstein, Andante favori in fa maggiore WoO 57; Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op. 73 Imperatore Robert Schumann (1810-1856): Kreisleriana op. 16 Modest Mussorgsky (1839-1881): Quadri di un’esposizione Sergei Rachmaninov (1873-1943): Rapsodia su un tema di Paganini per pianoforte e orchestra op. 43 Fryderyk Chopin (1810-1849): Ballata n. 3 in la bemolle maggiore op. 47 Intervista rilasciata da Benno Moiseiwitsch alla WKCR di New York (fine anni Cinquanta); Estratti di un’intervista rilasciata da Benno Moiseiwitsch alla BBC (fine anni Cinquanta o inizio anni Sessanta); Frankly Speaking: intervista alla BBC con John Freeman, Philip Hope-Wallace e George Scott; Estratti da Words and Music con Jack Payne

Spesso descritto come un uomo estremamente riservato, Benno Moiseiwitsch fu una persona dalla gentilezza posata più che un artista dai consapevoli silenzi. In particolare, il pianista di origine ucraina concesse molte interviste alla stampa e non si sottrasse mai ai microfoni delle radio. La WKCR era in origine una stazione radiofonica curata dagli studenti della Columbia University, che iniziò a trasmettere nella zona di New York nel 1941. La sua programmazione ruotava soprattutto intorno alla musica classica e agli eventi promossi dall’università. Lo sconosciuto intervistatore appare molto informato e chiaramente felice di avere Moiseiwitsch con lui in studio. La spassosa storiella su Jascha Heifetz – da sempre considerato uno dei musicisti più seri e austeri di sempre – che prova a suonare altri strumenti costituisce un valido strumento per mettere alla prova il proverbiale riserbo di Moiseiwitsch, che comunque riesce a trattenere la sua incredulità e il suo divertimento con ammirevole compostezza. L’estratto in cui Moiseiwitsch fornisce preziosi consigli a Sergei Rachmaninov mentre esegue la sua Rapsodia su un tema di Paganini è molto illuminante, in quanto rivela che anche il grande pianista-compositore russo (ogni tanto) sbagliava e dimostra lo stretto rapporto che esisteva tra loro. John Freeman (scomparso nel dicembre del 2014 all’età di 99 anni) è il protagonista dell’unica intervista televisiva di Moiseiwitsch giunta fino ai giorni nostri, andata in onda nel programma Profile in Music nel 1963, due soli mesi prima della morte del grande pianista all’età di 73 anni. Freeman era diventato famoso per la sua serie televisiva Face to Face, andata in onda dal 1959 al 1962, che proponeva intense interviste ad alcuni dei più grandi protagonisti di quegli anni, nelle quali il pubblico vedeva solo primissimi piani dell’ospite di turno e mai il volto di Freeman. Frankly Speaking era una versione radiofonica di questo programma, dal quale si distingueva per il fatto che la persona intervistata dialogava con un gruppo di tre giornalisti e non con il solo Freeman. Sebbene il critico musicale e teatrale Philip Hope-Wallace (1911-1979) appaia poco felice con il suo “Mister Moisy-vich” e le prime domande siano state chiaramente concordate, questo programma presenta un’intervista ampia e di grande interesse. Nel corso degli anni Trenta Jack Payne dirigeva una famosa orchestra da ballo ed era un membro dell’esclusivo Savage Club. Verso la metà degli anni Cinquanta Payne passò dalla radio alla televisione, una scelta che contribuì a esaltare il suo stile brillante e il suo carisma e ad allungarne sensibilmente la carriera. Purtroppo, di questa trasmissione televisiva sembra essere giunto fino ai giorni nostri solo l’audio, ma a questo è stato possibile aggiungere anche una splendida esecuzione live della Ballata in la bemolle maggiore di Chopin e la toccante dedica di Moiseiwitsch ai Churchill (dalle note di copertina di Jonathan Summer).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
3
1 maggio 2016
0749677150921
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore