Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Musica da camera per pianoforte - CD Audio di Gioachino Rossini
Musica da camera per pianoforte - CD Audio di Gioachino Rossini - 2
Musica da camera per pianoforte - CD Audio di Gioachino Rossini
Musica da camera per pianoforte - CD Audio di Gioachino Rossini - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Musica da camera per pianoforte
Attualmente non disponibile
20,50 €
20,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musica da camera per pianoforte - CD Audio di Gioachino Rossini
Musica da camera per pianoforte - CD Audio di Gioachino Rossini - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Gioachino Rossini (1792-1868) fu anche uno straordinario compositore di squisita musica cameristica. Oggetto della presente registrazione sono alcuni brani, che Rossini concepiva di volta in volta per un singolo strumento con l'accompagnamento del pianoforte. La maggior parte di questi brani venne concepita al fine di rendere omaggio ad un amico virtuoso in relazione al suo strumento. Questi si contraddistinguono per le loro introduzioni così altamente cariche di pathos e di lirismo e per le rapidissime e travolgenti variazioni.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
19 dicembre 2012
8012665207610

Conosci l'autore

Gioachino Rossini

1792, Pesaro

Compositore.Gli esordi. Suo padre, Giuseppe Antonio, «pubblico trombetta» (banditore) del comune di Pesaro, integrava i guadagni suonando il corno nelle manifestazioni teatrali e nelle pubbliche accademie; sua madre, Anna Guidarini, era una cantante che svolse una breve carriera nei teatri marchigiani e a Bologna. Nel 1802 a Lugo, dove la famiglia si era trasferita, R. poté studiare in casa dei fratelli Luigi e Giuseppe Malerbi. Fu quest'ultimo che gli fece conoscere, con ogni probabilità, lavori di Mozart e Haydn, conoscenza testimoniata dalle sei Sonate a quattro per violini, violoncello e contrabbasso, scritte all'età di dodici anni, nel 1804, quando R. non aveva preso, secondo le sue stesse parole, alcuna «lezione di accompagnamento». Non sembra dunque che quando, nel 1806 (anno in cui...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore