Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Musica orchestrale vol.6 - CD Audio di Maurice Ravel,Leonard Slatkin
Musica orchestrale vol.6 - CD Audio di Maurice Ravel,Leonard Slatkin
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Musica orchestrale vol.6
Disponibilità in 2 settimane
10,50 €
10,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musica orchestrale vol.6 - CD Audio di Maurice Ravel,Leonard Slatkin
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tzigane (per violino e orchestra)
Il sesto volume delle opere orchestrali di Ravel con l'Orchestre National de Lyon diretta da Leonard Slatkin presenta i lavori del compositore per strumento solista e orchestra. Rinomati solisti il pianista François Dumont e la violinista Jennifer Gilbert. Composti tra il 1929 e il 1931, i due Concerti per pianoforte di Ravel riflettono l’entusiasmo per il jazz, uno dei due completamente assorbito da questo linguaggio. Il Concerto in Sol maggiore, originariamente concepito come una rapsodia basca, sfoggia una vivace sezione di percussioni che espone ritmi trascinanti, ma anche un movimento lento di sorprendente bellezza. Il Concerto per la mano sinistra, commissionato da Paul Wittgenstein che aveva perso un braccio durante la prima guerra mondiale, è un tour de force in un singolo movimento, come Tzigane, un capolavoro di abbagliante virtuosismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
22 luglio 2019
0747313357277

Conosci l'autore

Maurice Ravel

1875, Ciboure, Pyrénées Atlantiques

Compositore francese. Gli esordi. Figlio di Pierre Joseph, ingegnere svizzero, e della spagnola Marie Delouart, nel 1882 iniziò a Parigi con Henri Ghys lo studio del pianoforte, che proseguì dal 1888 con Émile Decombes.?Nel 1887 affrontò l'armonia con Charles René; l'anno seguente fece la conoscenza di Ricardo Viñes (1875-1943), futuro interprete di molte sue opere per pianoforte, col quale strinse un'amicizia duratura.?Recatosi all'Esposizione universale (1889), ascoltò musiche orientali restandone affascinato.?In quello stesso anno entrò in conservatorio.?Con Viñes nel '91 passò ai corsi superiori e si iscrisse ad armonia.?Lasciò il conservatorio dal '95 al '98 per rientrarvi frequentando la classe di contrappunto e fuga (tenuta da Gédalge) e il corso di composizione affidato a Fauré, col...

Leonard Slatkin

Nato nel 1944 a Los Angeles in una famiglia di origine ucraina, Leonard Slatkin svolge le attività di compositore e di direttore, distinguendosi soprattutto nelle grandi opere della letteratura orchestrale del XIX secolo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore