Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Musica per pianoforte - CD Audio di Niccolò Castiglioni,Enrico Pompili
Musica per pianoforte - CD Audio di Niccolò Castiglioni,Enrico Pompili
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Musica per pianoforte
Attualmente non disponibile
9,50 €
9,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musica per pianoforte - CD Audio di Niccolò Castiglioni,Enrico Pompili
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Niccolò Castiglioni, inizialmente pianista, decise poi di dedicarsi alla composizione. Era molto interessato alla critica musicale, il suo era un approccio intellettuale alla composizione, superò le influenze neoclassiche della sua formazione e si allontanò dall'avanguardia esplorando l'ormai 'fuori moda' stile tardo romantico e la Seconda Scuola Viennese. Questo CD contiene musica composta negli anni Cinquanta, quando Castiglioni era a Darmstadt, e altre opere degli anni Ottanta e dei primi anni Novanta.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
25 gennaio 2011
5029365916721

Conosci l'autore

Niccolò Castiglioni

1932, Milano

Compositore. Studiò al conservatorio di Milano e dal 1967 insegnò per più anni negli Stati Uniti, tornando poi a Milano. Sensibile alle influenze di Webern, di Stravinskij e del più avanzato sperimentalismo, ha definito in pagine come Aprèslude (1959) o Tropi (1959) una propria posizione all'interno della neoavanguardia, con un particolare gusto del preziosismo timbrico. In seguito si è volto al pastiche, o a recuperi di un eclettismo arcaizzante, fra l'altro nell'opera radiofonica Attraverso lo specchio (1961). Tali caratteri, insieme con la predilezione per sonorità liquide e fredde, per l'evocazione di atmosfere fiabesche e timbri cristallini, si ritrovano in lavori come Inverno In-ver (1972) per piccola orchestra, Le favole di Esopo (1979), Salmo XIX (1980) e Sacro concerto (1982) per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore