Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Musica per violino e pianoforte - CD Audio di Andreas Seidel,Galina Ustwolskaja
Musica per violino e pianoforte - CD Audio di Andreas Seidel,Galina Ustwolskaja
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Musica per violino e pianoforte
Disponibilità in 2 settimane
27,60 €
27,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musica per violino e pianoforte - CD Audio di Andreas Seidel,Galina Ustwolskaja
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Galina Ustvolskaya (1919-2006): Sonata per violino e pianoforte (1952); Sonata n. 5 per pianoforte (1986); Duetto per violino e pianoforte (1964).
Un’incontenibile energia Le opere presentate in questo disco sono pervase da una forza brutale e da un’incontenibile energia. Anche gli appassionati più esperti non potranno assolutamente resistere alla forza penetrante dei tre brani eseguiti in questo disco dal primo violino dell’orchestra del Gewandhaus Andreas Seidel e da Steffen Schleiermacher, un pianista dallo sconfinato talento sempre alla ricerca di nuovi repertori da scoprire. Le opere di Galina Ustvolskaya si pongono al di sopra di ogni analisi, ogni epidermica piacevolezza d’ascolto e – sotto parecchi aspetti – persino qualsiasi interpretazione. Nonostante questo – o forse proprio per questo motivo – questi brani riescono a evocare un fascino inesprimibile. Opere senza una chiave di lettura Per tutto il corso della sua vita, la Ustvolskaya si sforzò in ogni modo di promuovere questo fascino. La scelta di non concedere nessuna intervista, di non farsi mai fotografare e di fornire solo poche dichiarazioni estremamente personali, oltre a una religiosa mistificazione delle sue opere portata avanti soprattutto negli ultimi anni della sua carriera crearono intorno alla figura della Ustvolskaya un’aura di inavvicinabilità e di imperscrutabilità. In ogni caso, a un primo ascolto le opere della Ustvolskaya non rivelano uno stile particolarmente sofisticato. Si tratti di brani dall’andamento vivace o elegiaco, dalle sonorità acute o gravi e senza indicazioni ritmiche per non parlare della scrittura contrappuntistica, queste opere non rivelano alcuna chiave di lettura che possa agevolarne l’interpretazione. Un crollo generale Il semplicissimo motivo con cui inizia la Sonata per violino e pianoforte che apre il programma di questo disco costituisce un valido esempio di questa asserzione. Infatti, le sue cinque note (la bemolle, mi bemolle, la bemolle, la bemolle, mi bemolle) non potrebbero nemmeno essere definite un vero e proprio tema. In ogni caso, dal momento che nel corso di quest’opera in un solo movimento viene ripetuta oltre ottanta volte, appare evidente che questa cellula melodica riveste un ruolo predominante nell’insieme della struttura, che altrimenti sarebbe limitata a un insieme di incoerenti note dissonanti. E quando, dopo circa venti minuti, alla fine del brano tutto collassa e del motivo iniziale rimane solo una traccia esitante, molti potrebbero chiedersi se questo segna la fine della musica. L’esplosione dei cluster Il rigoroso e coerente linguaggio sviluppato dalla Ustvolskaya nel corso di tutta la sua carriera le ha fatto affibbiare da alcuni addetti ai lavori la fama di compositrice sempre pronta a colpire duro. Questo fatto trova piena conferma nella sua Sonata n. 5 per pianoforte, che Steffen Schleiermacher ha collocato tra la Sonata per violino e pianoforte e il Duetto che conclude il programma di questo disco. Sotto le sapienti dita di Schleiermacher il fortissimo che con gli straordinari cluster di note si fa notare già nella partitura viene eseguito con forza esplosiva. Da parte sua, Andreas Seidel non si tira di certo indietro per esprimere al pubblico le perentorie frasi musicali della Ustvolskaya. Nel complesso, si tratta di un’esperienza musicale che non si dimentica facilmente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
2
MDG
1 febbraio 2018
0760623205526

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Sonate für Violine und Klavier (1952)
Play Pausa
2 1. Espressivissimo
Play Pausa
3 2. Ohne Satzbezeichnung
Play Pausa
4 3. Espressivo
Play Pausa
5 4. Espressivo
Play Pausa
6 5. Espressivo
Play Pausa
7 6. Espressivo
Play Pausa
8 7. Ohne Satzbezeichnung
Play Pausa
9 8. A punto, aspro
Play Pausa
10 9. Ohne Satzbezeichnung
Play Pausa
11 10. Espressivissimo
Play Pausa
12 Duett für Violine und Klavier (1964)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore