Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Musica sinfonica vol.3 - CD Audio di Edvard Grieg
Musica sinfonica vol.3 - CD Audio di Edvard Grieg
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Musica sinfonica vol.3
Disponibilità in 2 settimane
29,60 €
29,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musica sinfonica vol.3 - CD Audio di Edvard Grieg
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Concert Overture 'In Autumn' op.11, Lyric Suite op.54, Klokkeklang op.54 n.6, Old Norwegian Melody with Variations op.51, Three Orchestral Pieces from 'Sigurd Jorsalfar' op.56
Nel terzo volume di questa ricca integrale non tutte le opere orchestrali riprodotte nel CD sono nate come tali: divenuto famoso come direttore e compositore, Grieg arrangiò alcuni dei suoi lavori per pianoforte che in seguito divennero popolari nella loro versione orchestrale. Fra questi troviamo la Suite dai Pezzi Lirici, alla quale appartiene un altro pezzo singolo, Kokkenklang (Scampanio). La Antica Melodia norvegese con variazioni è tratta da una raccolta per pianoforte a quattro mani, abilmente trasformata in un brano orchestrale ricco di colori. Il concerto-overture "In Autunno", completato dal compositore a 22 anni durante un soggiorno a Roma, è stato inizialmente concepito per orchestra, ma prima pubblicato per pianoforte e in un secondo tempo riorchestrato definitivamente.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
5 agosto 2013
4022143926692

Conosci l'autore

Edvard Grieg

1843, Bergen

Compositore norvegese. Allievo dapprima della madre, studiò poi a Lipsia, dove entrò in contatto con il romanticismo tedesco; in seguito fu, a Copenaghen, allievo di N.V. Gade, allora il maggior esponente del nazionalismo musicale nordico. Cominciò così a interessarsi profondamente del patrimonio folclorico della sua terra, dando vita, con altri giovani musicisti danesi, alla società Euterpe per la diffusione della musica scandinava. In seguito si dedicò a un'intensa attività di pianista e direttore d'orchestra, viaggiando in tutti i paesi scandinavi, in Germania, in Italia, in Inghilterra. G. espresse la sua vena migliore nella vasta serie di brevi composizioni per pianoforte compresi nei dieci quaderni dei Pezzi lirici (composti fra il 1867 e il 1901), nonché in varie raccolte di danze e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore