Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 49 liste dei desideri
My Fair Lady
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
9,99 €
Chiudi
My Fair Lady di George Cukor - DVD
Chiudi
My Fair Lady
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella Londra d'inizio secolo, uno studioso di fonetica, per una scommessa, trasforma una rozza fioraia in una signora dell'alta società. Rifacimento di "Pigmalione" 1938.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Chiudi

Premi

    1965 - Oscar [Academy Awards] - Miglior attore - Harrison Rex
    1965 - David di Donatello - Miglior attore straniero - Harrison Rex
    1965 - David di Donatello - Miglior attrice straniera - Hepburn Audrey

Informazioni aggiuntive

Paramount Home Entertainment, 2011
Terminal Video
168 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo);Spagnolo (Dolby Digital 2.0 - stereo);Francese (Dolby Digital 2.0 - stereo);Tedesco (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Danese; Finlandese; Francese; Inglese; Inglese per non udenti; Italiano; Norvegese; Olandese; Spagnolo; Svedese; Tedesco
Wide Screen
commenti tecnici: commenti con Andrew Lloyd Webber e Martin Scorsese; dietro le quinte (making of): Cena d'inizio produzione 1963 - George Cukor dirige la baronessa Bina Rothschild - Dietro le quinte di My Fair Lady; documenti: La Prima a Los Angeles - Rex Harrison vince il Golden Globe - La cerimonia degli Academy Awards

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giada
Recensioni: 5/5

Un classico senza tempo, utile anche per migliorare il proprio inglese assieme alla mitica protagonista.

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 5/5

Che bello ! Musiche straordinarie. Coreografie scene e costumi da Oscar e poi i protagonisti top. Rex Harrison in stato di grazia. Audrey Hepburn bella e brava come sempre anche se mi é dispiaciuto sapere che le canzoni non era lei a cantarle ma è stata doppiata da Marni Nixon.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 3/5

Shaw impose alla propria opera l'assenza d'un lieto fine, così da differenziarla dall'omonimo mito greco e da "Cenerentola", "perché la vera conclusione è evidente a chiunque capisca qualcosa della natura umana in generale, e dell'istinto femminile in particolare". "La decisione di lei dipende dal [?] risentimento per la superiorità dominatrice di Higgins, la diffidenza che le ispira l'abilità di lui nel rabbonirla, nel prenderla per il suo verso, nel sottrarsi al suo risentimento quando è andato troppo oltre con la sua prepotenza impetuosa [;? allora] vedrete che l'istinto di Eliza ha le sue buone ragioni quando le dice di non sposare il suo Pigmalione" (Shaw, note dell'autore in postfazione). Solo dopo la morte del commediografo nel '50, Nobel per la letteratura nel '25, nulla poté più opporsi agli adattamenti teatrali e cinematografici ("My Fair Lady", '64) terminanti con le nozze fra Higgins ed Eliza. Ma aveva, ha e avrà sempre ragione Shaw: l'effetto Pigmalione non può che fallire, essendo un'uguaglianza e non un'identità, una corrispondenza ottenuta tramite un processo operazionale (demiurgico) e non una coincidenza che si dà, si trova e si scopre già pronta-fatta. Quest'aspetto logico ha un'immediata ricaduta ideoaffettiva, cioè tanto sul piano cognitivo, docenti vs discenti scolastici, cattedratici e universitari, quanto sul piano delle relazioni sentimentali. A meno che, nel rapporto servo-signore, la condizione servile non nasconda e occulti una preesistente indole signorile, riscattabile con un approccio maieutico. Ps: uno dei primi programmi d'intelligenza artificiale fu chiamato ELIZA come esplicita dedica alla "morale" di questo lavoro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Rex Harrison

1908, Huyton

"Nome d'arte di Reginald Carey H., attore inglese. Dal teatro, in cui ha alterna fortuna, passa al cinema con la commedia spiritosa e superficiale (Patrizia e il dittatore, 1937, di V. Saville); dopo la parentesi bellica e Spirito allegro (1945) di D. Lean, in cui dà eccellente prova di brio e leggerezza, si trasferisce a Hollywood per Anna e il re del Siam (1946) di J. Cromwell, in cui si dimostra attore solido, ma non calibrato quanto nel successivo Infedelmente tua (1948) di P. Sturges, sottile slittamento della commedia farsesca nel mélo. «Sexy Rexy», come viene chiamato (quattro matrimoni e la stellina C. Landis forse suicida per lui) inaugura quindi un sodalizio con J.L. Mankiewicz attraverso prove di assoluta «leggerezza» (Il fantasma e la signora Muir, 1947) o mirabile mistificazione...

Audrey Hepburn

1929, Bruxelles

Nome d'arte di Edda Van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice belga naturalizzata statunitense. Figlia di un banchiere anglo-irlandese e di una baronessa olandese, sin da giovanissima studia recitazione e danza. Esordisce sul grande schermo nel 1948 interpretando ruoli di sfondo in banali commedie romantiche, ma il successo arriva nel 1951, quando durante le riprese di un film a Montecarlo conosce la scrittrice ottantenne Colette, che rimane folgorata dalla sua spontaneità e dal suo stile e la sceglie come protagonista a Broadway della sua commedia Gigi. Il successo le apre le porte di Hollywood: bruna, esile e flessuosa, grandi occhi scuri, sofisticata e romantica al tempo stesso, è l'interprete ideale di figure sbarazzine, quasi eterne adolescenti, dotate di un fascino discreto. Gli anni seguenti...

Stanley Holloway

1890, Londra

Attore e cantante inglese. Apprezzato cantante di music hall, dal 1921 comincia a recitare per il cinema. Particolarmente dotato per i ruoli comici, ha lavorato fino al 1975 ed è accreditato come attore in quasi cento pellicole. Da ricordare, tra le altre, le sue interpretazioni in La famiglia Gibson (1944) e Breve incontro (1945) di D. Lean, La via della gloria (1944) di C. Reed, Amleto (1948) di L. Olivier, L'incredibile avventura di Mr. Holland (1951) di C. Crichton – in cui è un'ottima spalla di A. Guinness –, Il masnadiero (1953) di P. Brook, My Fair Lady (1964) di G. Cukor – forse la sua migliore interpretazione – e La vita privata di Sherlock Holmes (1970) di B. Wilder.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore