Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
The Myth of  Deliverance: Reflections on Shakespeare's Problem Comedies - Northrop Frye - cover
The Myth of  Deliverance: Reflections on Shakespeare's Problem Comedies - Northrop Frye - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Myth of Deliverance: Reflections on Shakespeare's Problem Comedies
Attualmente non disponibile
12,82 €
-6% 13,64 €
12,82 € 13,64 € -6%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-6% 13,64 € 12,82 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-6% 13,64 € 12,82 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Myth of  Deliverance: Reflections on Shakespeare's Problem Comedies - Northrop Frye - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In these essays Northrop Frye addresses a question which preoccupied him throughout his long and distinguished career - the conception of comedy, particularly Shakespearean comedy, and its relation to human experience. In most forms of comedy, and certainly in the New Comedy with which Shakespeare was concerned, the emphasis is on moving towards a climax in which the end incorporates the beginning. Such a climax is a vision of deliverance or expanded energy and freedom. Frye draws on the Aristotelian notion of reversal, or peripeteia, to analyse the three plays commonly known as the 'problem comedies' Measure for Measure, All's Well That Ends Well, and Troilus and Cressida, showing how they anticipate the romances of Shakespeare's final period.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Heritage
1993
Paperback / softback
128 p.
Testo in English
228 x 151 mm
180 gr.
9780802077813

Conosci l'autore

Northrop Frye

(Sherbrooke, Québec, 1912 - Toronto 1991) critico canadese. Nell’Anatomia della critica (Anatomy of criticism, 1957), il suo testo teorico fondamentale, volle offrire una visione sinottica dello scopo, delle teorie, dei principi e delle tecniche della critica letteraria, definendone i vari modi: lo storico, l’etico, il mitopoietico, il retorico. Fra i suoi scritti critici: Agghiacciante simmetria. Saggio su William Blake (Fearful symmetry: A study of William Blake, 1947), T.S. Eliot (1963), Tempo che opprime, tempo che redime (Fools of time, 1967), Studio del romanticismo inglese (A study of english romanticism, 1968, nt), La scrittura secolare (The secular scripture: A study of the structure of romance, 1976). In Cultura e miti del nostro tempo (The modern century, 1967) e in L’ostinata struttura...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore