L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quando un libro parla con le nostre parole, succede una magia, una delle magie della scrittura. Magico ed emozionante è stato per me Napòlide (Dante & Descartes), che ogni emigrato, partenopeo e non, dovrebbe leggere dacché il linguaggio, la nostalgia, la frustrazione e nel contempo il senso di liberazione e libertà di chi lascia il luogo di origine sono i medesimi. Ma dovrebbe leggerlo anche ogni napoletano stanziale per capire cosa si prova dal di fuori per la propria città, spesso troppo bistrattata dal di dentro. Erri De Luca, immenso dispensatore di poesia e di verità, in queste pagine si esprime con le mie parole (e, ribadisco, non è una combinazione): "Patrigna - io dico matrigna - è la patria che discrimina figli e figliastri". Anche lui ha "avuto fortuna lontano dall'origine". Chissà perché: forse la risposta è nella solitudine dell'uomo che all'ultimo capitolo di questo delicato e forte libriccino mangia la pasta preparatasi da solo e si basta. Si deve bastare.
Ho scoperto questo testo alla sede della mitica libreria - casa editrice Dante e Descartes di Piazza del Gesù, sono 20 pezzi su Napoli. Il primo testo (il più interessante) parla dell'allontanamento dello scrittore dalla sua città (ciò lo ha fatto diventare N-apolide). Successivamente ci sono testi sulla lingua napoletana, sul teatro e sulla città di Napoli...
finalmente un libro di erri dedicato alla sua (ed alla mia) città di origine. negli ultimi tempi non tutto quello che ha scritto Erri sembra essere all'altezza dei primi imperdibili romanzi, ma l'ultimo brano ( La Pasta), vale da solo la caccia a questo librettino pubblicato per un piccolo e coraggioso editore (napoletano......)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore