Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
La nascita degli Stati Uniti d'America. Dichiarazione d'Indipendenza ed esordio sulla scena internazionale - Antonio Donno,Giuliana Iurlano - ebook
La nascita degli Stati Uniti d'America. Dichiarazione d'Indipendenza ed esordio sulla scena internazionale - Antonio Donno,Giuliana Iurlano - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La nascita degli Stati Uniti d'America. Dichiarazione d'Indipendenza ed esordio sulla scena internazionale
Scaricabile subito
32,00 €
32,00 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La nascita degli Stati Uniti d'America. Dichiarazione d'Indipendenza ed esordio sulla scena internazionale - Antonio Donno,Giuliana Iurlano - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il volume ripercorre la storia degli Stati Uniti dall’epoca della colonizzazione, attraverso la fondazione della nazione, sino alla guerra anglo-americana del 1812-1815. Dopo aver studiato i concetti che costituirono la base filosofica della Dichiarazione d’Indipendenza, il testo analizza il pensiero politico di George Washington e gli esordi della politica estera americana tra neutralità e impegno nello scenario internazionale, e ricostruisce le origini, gli sviluppi e le conclusioni della guerra tra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti del 1812.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1,71 MB
9788891758507
Chiudi

Indice

Indice
Acronimi
Introduzione
Parte I. Giuliana Iurlano, La Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti: un'interpretazione
L'esperienza coloniale
(L'evoluzione del puritanesimo nel New England; Le colonie tra wilderness e sezionalismo; Tra sviluppo dell'autonomia e tentativi di aggregazione coloniale)
Il pensiero di Spinoza nel contesto politico-filosofico americano
(Il background della Dichiarazione d'Indipendenza; La natura spinoziana e la wilderness; La libertà americana tra Spinoza ed Emerson)
La Dichiarazione d'Indipendenza americana
(La Dichiarazione d'Indipendenza come sintesi dell'American mind; La continuità della tradizione covenantal; Il perseguimento della felicità)
Liberty & Freedoms
(Libertà e uguaglianza; La sovranità popolare; Il contagio di sovranità)
Dichiarazione d'Indipendenza e Costituzione americana: continuità o rottura?
(Il fil rouge tra il 1776 e il 1787; Dai diritti britannici ai diritti dell'uomo; Gli Articoli di Confederazione come elemento di "rottura"?)
La Dichiarazione d'Indipendenza e la "storia atlantica"
(Storia americana e storia atlantica; Un mutamento di paradigma; Una "new diplomacy"?)
Le relazioni internazionali delle colonie americane
(I rapporti tra colonie e madrepatria; Le relazioni inter-coloniali di "buon vicinato"; Le relazioni dei coloni con gli indiani e le questioni inter-tribali)
La Dichiarazione d'Indipendenza americana come primo trattato internazionale
(Da "colonie" a "stati"; La Dichiarazione d'Indipendenza come primo trattato internazionale; La natura degli "Stati Uniti d'America")
La Dichiarazione di "Interdipendenza" americana
(L'allargamento del sistema internazionale dopo la guerra dei sette anni; L'interdipendenza del '76; Verso la confederazione: dall'anarchia coloniale al balance of power)
Parte II. Giuliana Iurlano, Il pensiero politico di George Washington e gli esordi della politica estera americana
La concezione delle relazioni internazionali negli scritti di George Washington
(George Washington e lo "Spirito dell'Unione"; "Nothing short of independence": Washington tra Francia e Gran Bretagna; La scelta della neutralità; La politica del just medium e l'ordine internazionale)
Le origini della politica estera degli Stati Uniti
(Il Plan of Treaties del 1776 e i rapporti franco-statunitensi; Nation building e balance of power: la vocazione commerciale americana; Dal neutralismo geografi co alla scelta strategico-diplomatica della neutralità)
Gli Stati Uniti e le scorrerie dei corsari islamici del Nord-Africa nel Mediterraneo e nell'Atlantico (1778-1805)
(La politica mediterranea degli Stati Uniti e le relazioni con il Marocco (1778-1786); Gli Stati Uniti e la prima fase della crisi algerina degli ostaggi (1785-1792); La seconda fase della crisi algerina degli ostaggi e la firma di un trattato di pace algerino-statunitense (1792-1796); Dalla negoziazione dei trattati con Tunisi e Tripoli alla gunboat diplomacy americana nel Mediterraneo)
Parte III. Antonio Donno, La guerra anglo-americana del 1812-1815
La crisi diplomatica tra Stati Uniti e Gran Bretagna. Il fallimento dei negoziati
(La presidenza di John Adams e lo scontro politico interno; Le origini della crisi tra Stati Uniti e Gran Bretagna; L'embargo americano; Gli inizi del negoziato; Il fallimento del negoziato)
La crisi tra Stati Uniti e Gran Bretagna si acuisce. Blocchi e controblocchi economici tra i due paesi
(Dissapori in seno alla diplomazia americana; Le relazioni tra i due paesi si deteriorano; Il fallimento dell'embargo americano; L'intransigenza di Londra; La questione indiana nella disputa tra Stati Uniti e Gran Bretagna)
La crisi economica colpisce i due paesi. Lo scoppio della guerra del 1812
(Le nuove misure economiche anti-americane di Gran Bretagna e Francia; Il falso negoziato tra Stati Uniti e Francia; Grave crisi economica negli Stati Uniti e in Gran Bretagna; Gli Stati Uniti verso la guerra; Gli Stati Uniti dichiarano guerra alla Gran Bretagna)
Bibliografia
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore