L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un'ottima e interessante introduzione alla filosofia: Giorgio Colli era un grande maestro. Si tratta essenzialmente di un breve saggio che ripercorre l'inizio della filosofia, le sue prime manifestazioni e soprattutto il suo legame con l'apollineo e il dionisiaco. A dispetto delle tesi più comuni, Colli riesce a dimostrare come la filosofia sia soprattutto una questione di equilibrio e di armonia, più che di abbandono estatico ai sensi. La prosa è scorrevole, divulgativa: niente di spaventoso. Consigliata come lettura di piacere ma anche come primo approccio allo studio individuale della materia.
Libro geniale. Dimostra con chiarezza e semplicità come la filosofia greca, madre di tutto il pensiero occidentale, sia nata dalla "mania" e abbia un forte legame con il mito di Apollo come "Dio della mania", in antitesi con Nietzsche (da leggere anche per questo). Consigliatissimo
In risposta al commento di Miriam, proporrei di leggere Apollo con il coltello in mano di Detienne, sempre nei tipi dell'Adelphi, in cui si fa palese l'assurditá della dicotomia nicciana, apollineo-dionisiaco. Per quanto riguarda poi la nascita della filosofia in se, é logico che non si manifestó una rottura netta tra Platone e i presocratici (non bisogna dimenticare quanto deve Platone a Pitagora e a Parmenide), e che parlare di lui come del primo filosofo, toglierebbe un pó di fama ad alcuni predecessori, peró bisogna riconoscere che la rivoluzione dialettica marca una linea di frontiera tra il nuovo modo di pensare e i vecchi schemi. Per cui dire di Platone che é il primo filosofo, in quanto "semplicemente" amico della sapienza - come attesta lui stesso - e non sapiente come alcuni suoi maestri, non si allontana cosí tanto dalla realtá. Gli Ionici , poi, sono piú dei "fisici" che dei filosofi, piú vicini forse alle cosmogonie prefilosofiche...Per un rapporto tra razionale e irrazionale nel pensiero greco, alcuni libri di Peter Kinsley, Ioan P. Culianu, E. Zolla (solo per citare alcuni) hanno aperto nuovi orizzonti di interpretazione. Per concludere, rispetto ai rapporti tra orfismo e dionisismo, molto importanti le piú recenti scoperte di lamine orfiche in Magna Grecia e a Olbia sul Mar Nero (quest'ultime in osso), che attestano un autentico nesso tra Orfeo e Dioniso. Pazzia e saggezza, le due facce di una stessa moneta!! Giorgo Colli avrá pure lui qualche "difettuccio", peró bisogna riconoscere que é un gran erudito, e que questo libricino é una ottima sintesi per la comprensione della nascita del pensiero greco.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore