Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La natura del potere - Luciano Canfora - copertina
La natura del potere - Luciano Canfora - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 80 liste dei desideri
La natura del potere
Disponibilità immediata
8,50 €
8,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La natura del potere - Luciano Canfora - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Qualcosa non ha funzionato. Il suffragio universale, alla fine conquistato, ha più e più volte deluso chi lo aveva propugnato, ha mancato i previsti effetti. Le urne sono divenute lo strumento di legittimazione di equilibri, di ceti, di personale politico quasi immutabile, non importa quanto diversificato e come diviso al proprio interno. E se il vero potere fosse altrove?" Canfora instilla più di un dubbio sui travestimenti del potere: un dominio di pochi che però non sussiste se non sa creare consenso, restando, beninteso, a tutti gli effetti dominio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2010
Tascabile
20 maggio 2010
99 p., Brossura
9788842093312

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Il vero potere è invisibile, occulto, e la politica è solo il goffo burattino agli ordini di mani ben addestrate. Aristocrazie, oligarchie, borghesie dominanti, fiumi di finanza ingorda a scompigliare gli ordini costituiti saranno sempre gli assi ben celati sotto i quali l'edificio politico procede e respira. E' questa la sua influenza, ormai chiara oltre ogni titubanza e oltre il domandarsi di un grande spirito come Benjamin Constant quando diceva: "e se il vero potere fosse altrove?". Saggio raffinato sul gergo e l'impossibilità del potere, sul fasullo roteare degli occhi di un Duce in fondo asservito alle migliori caste italiche e sul triste destino che Lucrezio vede nel potere, nei potenti, miseri trascinatori di massi lungo un monte che poi vedrà rotolarli via (come dire..in vetta si giunge con fatiche somme, e poi?). Analisi del cesarismo e delle sue varianti o variabili a destra e sinistra, storia delle basi sociali, sempre quelle, e del perché sempre quelle cambino casacca, fascino e mistero tremendo della natura umana. Poi il popolo profondo. Esiste? C'è davvero una classe illuminata che può incidere e guidare negli indirizzi sociali e umani meglio di altre? No, perché la pubblicità annienta ogni possibile numero a favore col suo terrificante megafono falso. Elite? Certamente, ma non parlamentare, perché quella è solo il fantino di un cavallo ignoto e maledettamente pesante che sceglie i tragitti ricattando chiunque. Canfora al meglio, ma è cosa notissima.

Leggi di più Leggi di meno
gianni
Recensioni: 4/5

Saggio socio-storico-politico sulla natura del potere che narra delle varie forme di potere che si sono succedute nei secoli per arrivare poi ai giorni nostri e parlare del governo Berlusconi, anche senza nominarlo. Quando parla dell’attualità politica si nota un po’ la faziosità dell’autore che invece dà il meglio di se nella parte storica. Dalla sua analisi emerge una critica, che io reputo condivisibile, della tendenza attuale di voler a tutti i costi esportare la democrazia ed imporla anche in realtà ed in contesti dove le condizioni non sono ancora mature. Saggio non banale, se non nella parte di attualità politica italiana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luciano Canfora

1942, Bari

Luciano Canfora nato a Bari, è ordinario di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Laureatosi in Storia romana, ha svolto il perfezionamento in Filologia classica alla Scuola Normale di Pisa. Assistente di Storia Antica, poi di Letteratura Greca, ha insegnato anche Papirologia, Letteratura latina, Storia greca e romana. Fa parte del Comitato scientifico della “Society of Classical Tradition” di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista «Quaderni di Storia» e la collana di testi “La città antica”. Fa parte del comitato direttivo di «Historia y critica» (Santiago, Spagna), «Journal of Classical Tradition» (Boston), «Limes (Roma)». Ha studiato problemi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore