Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La natura in cornice. Il paesaggio e la sua invenzione tra XVI e XVII secolo - Cristina Girardi - copertina
La natura in cornice. Il paesaggio e la sua invenzione tra XVI e XVII secolo - Cristina Girardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La natura in cornice. Il paesaggio e la sua invenzione tra XVI e XVII secolo
Disponibilità in 3 settimane
23,00 €
23,00 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La natura in cornice. Il paesaggio e la sua invenzione tra XVI e XVII secolo - Cristina Girardi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il paesaggio è un'invenzione del pensiero occidentale moderno. In altri termini, sia il concetto sia il genere pittorico indicati con questo termine non sono sempre esistiti, ovvero: la comprensione del paesaggio, di cui oggi tanto si discute, passa attraverso la comprensione e l'analisi della sua modernità. Contro l'idea, cara agli antichi come ai moderni, che il paesaggio sia una rappresentazione ingenua, priva di contenuti e destinata a svolgere il ruolo di puro ornamento, questo libro recupera e fa propria la domanda sul senso dei quadri della natura. Ripercorre le loro origini tra XVI e XVII secolo interrogandosi sulle loro valenze. E mostra come, al di là della loro bellezza, i paesaggi dipinti da Tiziano, Poussin, Annibale Carracci, Goffredo Wals, Paul Bril si collochino al centro di un profondo rinnovamento del sapere. Un rinnovamento che, se da un lato promuove una concezione laica dell'arte iscrivendo il discorso sulle immagini nell'orizzonte dell'estetica, dall'altro trasforma la contemplazione del mondo nella contemplazione della sua immagine, secondo una logica che pone la nascita del paesaggio in stretto rapporto con quella del moderno discorso cartografico stesso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
16 gennaio 2012
248 p., ill.
9788873956884
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore