Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933) - George L. Mosse - copertina
La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933) - George L. Mosse - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 146 liste dei desideri
La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933)
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933) - George L. Mosse - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Un classico della storia moderna.

In quest'opera ormai classica, che Renzo De Felice ha paragonato all'"Autunno del Medioevo" di Huizinga e ai "Re taumaturghi" di Mare Bloch, Mosse ha inteso scoprire le radici lontane del nazismo, e misurare quanto esse hanno giocato sulla politica e l'organizzazione di massa dei regimi fascisti. I fenomeni di irreggimentazione così evidenti nella Germania hitleriana portano all'estremo un tipo di politica nei confronti delle masse che viene messo in atto a partire dall'Ottocento, con una "estetizzazione" della politica, una ritualità (i monumenti, le feste, le cerimonie), una organizzazione che coinvolgono le masse popolari nei valori e negli ideali borghesi e nazionali, ovvero le "nazionalizzano".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
Tascabile
12 marzo 2009
312 p., Brossura
9788815131249
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione all'edizione italiana, di Renzo De Felice

Premessa

1. La nuova politica

2. L'estetica della politica

3. I monumenti nazionali

4. Le feste pubbliche: principi informatori ed evoluzione

5. Le feste pubbliche: il teatro e i movimenti di massa

6. Il contributo delle organizzazioni

7. Il contributo dei lavoratori

8. I gusti di Hitler

9. Il culto politico

Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Leonardo
Recensioni: 4/5

Mosse è un grande storico. In quest'opera riesce a descrivere, argomentando minuziosamente, la storia del nuovo stile politico figlio della rivoluzione francese miscelato con un crescente sentimento patriottico e nazionalista germanico. Consigliato a chi vuole addentrarsi nella cultura tedesca dell'800 e scoprire le radici del nazionalsocialismo.

Leggi di più Leggi di meno
letizia
Recensioni: 2/5

Nel complesso interessante, ma in molti punti è parecchio articolato e pieno di nozioni fin troppo dettagliate e "noiose". Sicuramente viene apprezzato dai veri amanti della storia

Leggi di più Leggi di meno
Sebastiano
Recensioni: 3/5

LIbro nel complesso interessante. Alcuni capitoli sono un pò noiosi rispetto ad altri ma come ben evidenziato da De Felice, nella sua introduzione a quest'opera, si tratta di un testo fondamentale per chi voglia approfondire le origini della "liturgia" nazionalsocialista. Si faccia attenzione però: i riferimenti al nazismo sono limitati in quanto si tratta di un excursus storico incentrato su quei fenomeni e quelle organizzazioni che hanno contribuito, inconsapevolmente, a plasmare i futuri riti nazisti. Trattasi, peraltro, di profili da non sottovalutare in quanto, come ben evidenziato dall'Autore, il ruolo che la liturgia nazionale (o nazionalsocilista) ha svolto nell'affermazione e nell'edificazione culturale e politica del nazismo è stato se non fondamentale quantomeno importante. Soltanto per gli appasionati!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore