Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

NazItalia. Viaggio in un paese che si è riscoperto fascista - Paolo Berizzi - copertina
NazItalia. Viaggio in un paese che si è riscoperto fascista - Paolo Berizzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 65 liste dei desideri
NazItalia. Viaggio in un paese che si è riscoperto fascista
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
NazItalia. Viaggio in un paese che si è riscoperto fascista - Paolo Berizzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Aprile 2018. L'Italia si appresta a festeggiare il 73° anniversario della Liberazione, mentre alle elezioni del 4 marzo ha vinto un centrodestra a guida leghista, grazie anche ai voti neofascisti. Nel 2017 Paolo Berizzi, con i suoi scoop su «la Repubblica», ci ha raccontato la nuova marcia su Roma di Forza Nuova, il lido «mussoliniano» di Chioggia, il blitz del Veneto Fronte Skinheads nella sede di un'associazione pro-migranti di Como. Fino alla tentata strage di Macerata nel febbraio 2018. Episodi sintomo di un'escalation fascioleghista e xenofoba allarmante, di fronte alla quale l'Italia si divide fra chi minimizza o dà la colpa all'«immigrazione fuori controllo», come il leghista Salvini, e chi assicura che «il fascismo in Italia è morto per sempre». Non è così. In questo libro, che corona quindici anni di inchieste, forte dei retroscena inediti sulla svolta a destra della Lega e dei racconti di un pentito di Forza Nuova, Berizzi fotografa in maniera vivida un Paese che si è riscoperto fascista, o forse sotto sotto non ha mai smesso di esserlo. Un Paese in cui i media e i partiti, sia di destra che di sinistra, sono sempre timidi a parlare di fascismo e a stigmatizzare certe derive. È uno sdoganamento in corso da anni, colpa anche dell'inedia di istituzioni e organi dello Stato. E che continuerà sotto le nuove forme del populismo sovranista, mentre partiti come CasaPound e Forza Nuova puntano a sostituirsi allo Stato e a radicarsi sul territorio offrendo assistenzialismo di strada e sicurezza fai da te. Oggi più che mai, quindi, mentre i fascisti del terzo millennio agiscono nelle piazze e nel web, con la violenza e la beneficenza, bisogna far nostro il monito che Umberto Eco lanciava sul «fascismo eterno», capace di riproporsi sempre sotto forme liquide e larvate: «il nostro dovere è di smascherarlo e di puntare l'indice su ognuna delle sue forme, ogni giorno, in ogni parte del mondo». È questo lo spirito appassionato del viaggio di Berizzi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
19 aprile 2018
424 p., Rilegato
9788893880756

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

RICCARDO
Recensioni: 5/5

Libro molto interessante e angosciante. Sono sempre piu' diffusi questi gruppi con le conseguenti aggressioni violente. Purtroppo la politica e l'istruzione fanno poco, ma la costituzione e le leggi antifasciste ci sono, se non vengono applicate non e' che le violenze diventano marginali e di poco conto. Mi sembra improbabile che i problemi della diffusione del fascismo siano colpa della sinistra, direi che le politiche di odio e intolleranza degli ultimi governi lasciano molto spazio liberta' di azione ai nuovi gruppi nazifascisti. Un giornalista che indaga e viene minacciato di morte, che deve viaggiare sotto scorta indica il livello di pericolosita' di certi individui. Il fascismo e la violenza sono da condannare sempre. Ho messo 5 stelle perche' non potevo metterne di piu'... grazie Paolo per la serieta' e la precisione delle ricerche e degli scritti. "Tutti coloro che dimenticano il loro passato sono condannati a riviverlo" (Primo Levi).

Leggi di più Leggi di meno
roby
Recensioni: 5/5

Libro che è prima di tutto una battaglia di civiltà. Contro il male che vuole tornare e che rischia di contagiarci non si può essere imparziali, si può solo combattere con le parole e con le leggi contro chi minaccia di morte gli scrittori "scomodi" e vuole precipitare la nostra civiltà (imperfettissima, migliorabile quanto si vuole, però nel rispetto degli esseri umani e della loro altissima dignità) nella barbarie di un tempo già conosciuto. Il sonno della ragione genera i mostri e questo libro è un contributo a mantenerci svegli. Grazie a Paolo e a chi condivide con lui questo intento.

Leggi di più Leggi di meno
New Gold Dreamer
Recensioni: 1/5

Il libro è di stretta attualità, ma il compito di un giornalista sarebbe quello dell'imparzialità, dote che mi pare assente dall'opera in questione, assenza acuita anche dalla sbagliata angolatura da cui si guarda il problema (se tale lo si può definire): Berizzi vede nel successo di questi gruppuscoli come la causa del male, quando essi, semmai, sono la conseguenza di trent'anni di politiche ultra-liberiste e ultra-capitaliste attuate senza distinzioni di colore partitico e da destra (cosa ovvia), ma anche (e soprattutto) da sinistra; non casuale, infatti, come riportato dal libro e dalla cronaca politica, che i partiti identitari grandi e piccoli crescano e vincano nelle roccaforti toscane o nei quartieri e nelle periferie che un tempo erano la base elettorale della sinistra. Ecco, Berizzi farebbe meglio a fare una riflessione sui motivi per i quali la sinistra ha perso e continua a perdere piuttosto che sulle magliette col picchio rosso che conoscono due gatti. E poi, leggendo il libro, viene spontanea una domanda: non si diceva fino a qualche tempo fa che le sentenze della magistratura vanno rispettate? Ho messo una stella perché non potevo metterne di meno.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore