L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro molto interessante e angosciante. Sono sempre piu' diffusi questi gruppi con le conseguenti aggressioni violente. Purtroppo la politica e l'istruzione fanno poco, ma la costituzione e le leggi antifasciste ci sono, se non vengono applicate non e' che le violenze diventano marginali e di poco conto. Mi sembra improbabile che i problemi della diffusione del fascismo siano colpa della sinistra, direi che le politiche di odio e intolleranza degli ultimi governi lasciano molto spazio liberta' di azione ai nuovi gruppi nazifascisti. Un giornalista che indaga e viene minacciato di morte, che deve viaggiare sotto scorta indica il livello di pericolosita' di certi individui. Il fascismo e la violenza sono da condannare sempre. Ho messo 5 stelle perche' non potevo metterne di piu'... grazie Paolo per la serieta' e la precisione delle ricerche e degli scritti. "Tutti coloro che dimenticano il loro passato sono condannati a riviverlo" (Primo Levi).
Libro che è prima di tutto una battaglia di civiltà. Contro il male che vuole tornare e che rischia di contagiarci non si può essere imparziali, si può solo combattere con le parole e con le leggi contro chi minaccia di morte gli scrittori "scomodi" e vuole precipitare la nostra civiltà (imperfettissima, migliorabile quanto si vuole, però nel rispetto degli esseri umani e della loro altissima dignità) nella barbarie di un tempo già conosciuto. Il sonno della ragione genera i mostri e questo libro è un contributo a mantenerci svegli. Grazie a Paolo e a chi condivide con lui questo intento.
Il libro è di stretta attualità, ma il compito di un giornalista sarebbe quello dell'imparzialità, dote che mi pare assente dall'opera in questione, assenza acuita anche dalla sbagliata angolatura da cui si guarda il problema (se tale lo si può definire): Berizzi vede nel successo di questi gruppuscoli come la causa del male, quando essi, semmai, sono la conseguenza di trent'anni di politiche ultra-liberiste e ultra-capitaliste attuate senza distinzioni di colore partitico e da destra (cosa ovvia), ma anche (e soprattutto) da sinistra; non casuale, infatti, come riportato dal libro e dalla cronaca politica, che i partiti identitari grandi e piccoli crescano e vincano nelle roccaforti toscane o nei quartieri e nelle periferie che un tempo erano la base elettorale della sinistra. Ecco, Berizzi farebbe meglio a fare una riflessione sui motivi per i quali la sinistra ha perso e continua a perdere piuttosto che sulle magliette col picchio rosso che conoscono due gatti. E poi, leggendo il libro, viene spontanea una domanda: non si diceva fino a qualche tempo fa che le sentenze della magistratura vanno rispettate? Ho messo una stella perché non potevo metterne di meno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore