L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una cometa sta per entrare in collisione con la terra. Verso la fine del XIX secolo l'umanità è afflitta dalle guerre e dalla miseria. Lo sfruttamento del lavoro rende abietti gli uomini, e la speranza di un futuro qualsiasi si sta spegnendo persino fra i giovani. Così H.G. Wells segue le vicende personali di un ragazzo che insegue la sua amata quasi sfidando o forse dimenticando il disastro che incombe sull'umanità. La cometa colpisce il pianeta che ne esce trasformato... Ma è un sogno? Che altro?
Dopo più di 10 anni, Wells sembra concludere la sua parabola fantascientifica, dove la fantascienza era un pretesto per accedere al tema della Figura umana (forma, deformità, distorsione della percezione). Al termine di questo romanzo, il mondo che dapprima sembra disumanizzato si rivela invece come l'utopia realizzata: "E la gente la vidi ora direttamente e non più contraffatta in quello specchio [...]. Erano elevati". Il Wells-scrittore tocca qui una delle sue vette, quanto a capacità di rendere ambienti, comportamenti, il flusso discontinuo della coscienza. Ma se lo scrittore, in tutti i romanzi, sa anticipare i tempi (nella prima parte di questo romanzo, il protagonista è già un anti-eroe dei nostri giorni), il neonato Wells-ideologo regredisce al razionalismo astorico che è stato uno dei peggiori risultati della filosofia del XVII e XVIII secolo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore