Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nel crepuscolo della probabilità. La medicina tra scienza ed etica - Paolo Vineis - copertina
Nel crepuscolo della probabilità. La medicina tra scienza ed etica - Paolo Vineis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nel crepuscolo della probabilità. La medicina tra scienza ed etica
8,93 €
-46% 16,53 €
8,93 € 16,53 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 16,53 € 8,93 €
ibs
Spedizione Gratis
16,53 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,53 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 16,53 € 8,93 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nel crepuscolo della probabilità. La medicina tra scienza ed etica - Paolo Vineis - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1999
7 settembre 1999
185 p.
9788806147181
Chiudi

Indice

Introduzione. - I. La prova in medicina. II. Probabilità e argomentazione. III. Scienza ed etica: alcune idee di Wittgenstein e S. Weil. IV. La conoscenza metaforica. V. Configurazione e morfologia nel pensiero biologico. V. Analogie tra la filosofia della scienza e l'etica. VII. Scienza ed etica in medicina: alcuni esempi. VIII. Una rivoluzione copernicana? Da Singer a Dworkin. IX. Grammatiche morali. X. Conclusioni: dalla scienza all'etica. - Bibliografia.

La recensione di IBS

Che cosa dobbiamo pensare della clonazione, e in generale della manipolazione genetica (e della relativa brevettabilità) degli organismi viventi? Secondo alcuni, riterremo i timori legati allo sviluppo delle biotecnologie come una forma di atteggiamento antiscientifico o "luddista". Secondo altri, verremo messi in guardia contro il "confiscamento della nostra umanità da parte delle multinazionali". Ma c'è anche chi ha sostenuto che ridurre l'individuo a una macchina biologica capace di autoreplicarsi non può non avere serie implicazioni simboliche sui modi in cui interpretiamo noi stessi, le nostre leggi, istituzioni e modi di vivere. Come orientarci in questo conflitto tra una cultura scientistica - che ritiene che tutti i problemi saranno risolti dai nuovi sviluppi della scienza - e una cultura rigidamente ispirata alla "sacralità della vita" o alla "filosofia del sospetto" ? La tesi principale di Nel crepuscolo delle probabilità è che questo conflitto non sia nuovo, e soprattutto che possa essere superato. Come nella discussione sulla natura delle leggi scientifiche gli ultimi decenni hanno visto un proliferare di punti di vista alternativi alla sterile contrapposizione tra realisti e relativisti, cosí esistono diversi modi efficaci per sottrarsi alle paralizzanti dicotomie della teoria etica (ogni problema è un caso a sé? Oppure il ragionamento morale è l'applicazione di "principi" ?) Da un lato, dobbiamo accettare la compresenza di zoe e bios, di vita biologica e di vita biografica, quando trattiamo problemi come la riproduzione assistita o l'aborto. D'altro lato, è evidente dallo studio di esempi concreti che non sono né le riflessioni su singoli casi, né le teorie universali a dominare il campo, ma piuttosto il ricorso a teorie "di medio livello". A partire da questi paralleli fra teoria della conoscenza ed etica, Vineis sviluppa la sua originale riflessione, arricchita di numerosi esempi e applicazioni pratiche.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore