Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Nel mio paese straniero. Diario dal carcere 1944
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 14,00 € 7,56 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 14,00 € 7,56 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Nel mio paese straniero. Diario dal carcere 1944 - Hans Fallada - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Chiudi
Nel mio paese straniero. Diario dal carcere 1944

Descrizione


Nel settembre del 1944 Hans Fallada fu internato nel manicomio criminale di una cittadina prussiana per un atto di violenza compiuto durante una forte ubriacatura. Nel corso della reclusione, l'autore decise di stendere il diario della sua vita sotto il nazismo. E lo fece, di nascosto dai suoi carcerieri, vergando fogli con una specie di crittografia, in uno stile concitato e drammatico, a compilare un fascicolo che avrebbe intitolato: "L'autore non gradito. Le mie memorie dei dodici anni sotto il terrore nazista". Era stato un romanziere di grande successo, l'avvento di Hitler aveva spezzato la sua carriera, e la sua vita e il suo stesso equilibrio, con una serie ininterrotta di vessazioni e umiliazioni ma, a differenza di tanti altri esponenti della cultura tedesca, mai aveva voluto lasciare la Germania, pur avendone avuto occasione; e adesso, intuendo la fine della guerra, voleva lasciare ai posteri la spiegazione (più che la giustificazione: non avendo nessuna colpa) del suo rifiutato esilio, o meglio: del suo esilio in patria. E questo libro, rimasto inedito a lungo tra le carte dell'autore, e pubblicato in Germania solo nel 2009. Fallada fa i conti con se stesso e racconta dal basso la vita nella dittatura, in una miniatura quotidiana ma in cui balenano di continuo i grandi personaggi come protagonisti di un romanzo, con dialoghi immaginati e monologhi interiori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
4 aprile 2012
368 p., ill. , Brossura
9788838926471

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

massimo
Recensioni: 5/5

La vita di tutti i giorni di un intellettuale sotto il regime nazista. Fallada narra con semplicità sconcertante, attraverso scene della suo vissuto, tutte le anomalie e le brutalità della vita comune nella Germania nazista. L'autore, pur nella consapevolezza della propria sincera contrarietà allo stato di cose, si lascia quasi trasportare dalla corrente, a volte subendo, a volte resistendo, ma sempre nella certezza della vacuità della propria opposizione che poco serve. E' lui il "piccolo uomo" tante volte descritto e sinceramente leggendolo non gli si piuò dare tutti itorti.

Leggi di più Leggi di meno
angela '37
Recensioni: 5/5

Tutti dovrebbero leggere Hans Fallada, soprattutto quanti giudicano e sparlano dei tedeschi senza conoscerli, ignorando che è la popolazione che più ha sofferto nella prima metà del secolo scorso. Questo libro, "Ognuno muore solo" e "...E Adesso Pover'uomo?"sono tre opere imperdibili. Pertanto condivido ogni apprezzamento espresso dai lettori precedenti.

Leggi di più Leggi di meno
gianni
Recensioni: 5/5

Una voce ironica e furente da dentro l'abisso. Disegno a tratti magnifico per intensità di un'epoca di pochi eroismi (lo stesso Fallada ammette, del resto, onestamente di non aver mai voluto essere annoverato fra lo sparuto gruppuscolo dei resistenti), con ritratti acuti del nazista tipo (la descrizione dell'SA, brutale e ignorante come una capra, lombrosiano da manuale) e di uomini che resistettero a loro modo, come il sagace Rowohlt. Ne vien fuori il quadro di un popolo al culmine del suo splendore culturale che si lascia, prima, abbindolare da un branco di pazzi e che poi, per lo più, ne ha un terrore complice, totale e autoassolutorio. Inspiegabilmente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Internato nell'autunno del 1944 in una prigione per criminali infermi di mente con l'accusa di avere tentato l'omicidio della moglie, Hans Fallada (1893-1947) vergò i fogli che gli erano concessi con una crittografia studiata a bell'apposta per scongiurare il rischio di essere letto dai suoi carcerieri. In prigione germinò il romanzo Il bevitore (1950) e il diario ora pubblicato da Sellerio, tradotto da Rubino, che ben rende la vivacità della prosa falladiana. L'autore di E adesso, piccolo uomo?, il romanzo che lo aveva consacrato a una fama internazionale appena un anno prima dell'ascesa al potere del nazismo, continuò a scrivere, più o meno tollerato dal regime, anche durante il dodicennio nero. Le carte ora pubblicate, che del genere del diario conservano appena lo smalto, rivelando una più marcata vocazione memorialistica, scardinano la macchina della censura nazista. Rinchiuso nella sua cella, l'autore traccia un ritratto degli undici anni sotto il regime. Quel che emerge dalla concatenazione degli episodi narrati è una nazione dall'ordine sovvertito, una patria ridotta a "paese straniero", nel quale i pochi "con la schiena dritta" risultano sopraffatti dai tanti delatori asserviti alla politica del terrore. Con professato antieroismo, l'apolitico Fallada, che nelle sue memorie non perde occasione per presentarsi come antinazista, finito in prigione non solo per il contrasto coniugale, ma per i diversi episodi che lo avevano esposto come autore non fedele al partito ("Esistono diversi modi per sbarazzarsi di un autore indesiderato, in quest'ambito il Terzo Reich non è affatto privo di idee"), non teme di risultare pusillanime di fronte ai militanti antinazisti, gli esuli tedeschi, che dall'estero esortavano il popolo alla resistenza: "Non sono un amante dei grandi gesti di fronte al trono del tiranno; farmi massacrare senza senso, senza che giovi a nessuno, a danno dei miei figli, non mi riesce gradito". Con miopia, bisogna ammetterlo, risponde alle accuse di opportunismo mosse dagli esuli, e lo fa ricorrendo spesso a un livore che ricorda i toni della deplorevole Risposta agli emigranti tedeschi di Gottfried Benn. Ciò che sorprende di queste nuove Memorie dalla casa dei morti è la vivacità di un ductus lontano dai timbri del lamento e intriso invece da un humour inatteso che assurge ad arma contro il nemico prossimo al tracollo. Nadia Centorbi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Hans Fallada

1893, Greifswald

Hans Fallada nacque in Germania sulle rive del Baltico nel 1893, morí a Berlino nel 1947. Fu autore di molte opere, tra cui vanno ricordate: E adesso, pover'uomo?; Chi c'è stato una volta; Aspettavamo un bambino; Tutto da rifare, pover'uomo; Senza amore; Ognuno muore solo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi