L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La vita di tutti i giorni di un intellettuale sotto il regime nazista. Fallada narra con semplicità sconcertante, attraverso scene della suo vissuto, tutte le anomalie e le brutalità della vita comune nella Germania nazista. L'autore, pur nella consapevolezza della propria sincera contrarietà allo stato di cose, si lascia quasi trasportare dalla corrente, a volte subendo, a volte resistendo, ma sempre nella certezza della vacuità della propria opposizione che poco serve. E' lui il "piccolo uomo" tante volte descritto e sinceramente leggendolo non gli si piuò dare tutti itorti.
Tutti dovrebbero leggere Hans Fallada, soprattutto quanti giudicano e sparlano dei tedeschi senza conoscerli, ignorando che è la popolazione che più ha sofferto nella prima metà del secolo scorso. Questo libro, "Ognuno muore solo" e "...E Adesso Pover'uomo?"sono tre opere imperdibili. Pertanto condivido ogni apprezzamento espresso dai lettori precedenti.
Una voce ironica e furente da dentro l'abisso. Disegno a tratti magnifico per intensità di un'epoca di pochi eroismi (lo stesso Fallada ammette, del resto, onestamente di non aver mai voluto essere annoverato fra lo sparuto gruppuscolo dei resistenti), con ritratti acuti del nazista tipo (la descrizione dell'SA, brutale e ignorante come una capra, lombrosiano da manuale) e di uomini che resistettero a loro modo, come il sagace Rowohlt. Ne vien fuori il quadro di un popolo al culmine del suo splendore culturale che si lascia, prima, abbindolare da un branco di pazzi e che poi, per lo più, ne ha un terrore complice, totale e autoassolutorio. Inspiegabilmente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore