L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ricorro al Foscolo per sintetizzare il contenuto di questo lavoro che racconta i primi secoli del cristianesimo trionfante dopo il 313 d.C. Fatti e misfatti di una religione intollerante che perseguita e converte a viva forza i "pagani", brucia le biblioteche e osteggia la scienza, la ricerca e la filosofia. Libro però un po' prolisso e ripetitivo, non difficile, ma alla lunga non portando novità di rilievo rende poco attraente la lettura.
A lettura conclusa non sono in grado di inquadrare con sicurezza questo testo. Forse lo collocherei a metà strada tra il saggio e l'opera divulgativa. L'obiettivo è ambizioso: come si evince chiaramente dal titolo, l'autrice intende operare una riscrittura dei secoli in cui si è compiuto il passaggio dal mondo classico al mondo cristiano. Attraverso un solido ancoraggio alle fonti, la Nixey si propone di dimostrare che questa svolta non è stata affatto indolore per quelli che passeranno alla storia come i pagani. Il filone in cui questo libro si inserisce non è nuovo, ma credo che vada letto per il quadro d'insieme che offre, capace di mettere insieme i contesti molto diversi in cui c'è stata l'affermazione del cristianesimo (Roma, l'Egitto, Atene, ecc.). Una pecca c'è e mi riferisco ad alcuni voli pindarici dell'autrice, che più volte, pur partendo dalle fonti, cade nel romanzesco. Ciò credo che sia apprezzato da un pubblico come quello americano, ma di sicuro è estraneo alla nostra tradizione saggistica o simil tale. In conclusione, libro consigliato. Scrittura fluida, buon apparato bibliografico, simpatica l'idea di corredare il saggio di una raccolta di immagini. Il suo messaggio? Duplice. Cercare di mantenere un approccio critico nei confronti della storia, visto che viene scritta dai vincitori. Imparare dalla storia per comprendere in futuro. Infatti è voluto l'accostamento tra le distruzioni del patrimonio archeologico compiute dall'Isis e quelle compiute dai primi cristiani.
Un libro bellissimo e senz'altro uno dei più belli che abbia letto. Impietoso ma non spregiudicato in quanto si limita a riportare con insistenza fonti del periodo in questione e citazioni accademiche tratte da opere e saggi di studiosi che hanno affrontato tale penoso argomento. Forse di parte per il fatto che l'Autrice simpatizza per gli sconfitti -i pagani- e per quel mondo più consono all'anima occidentale che precedette l'avvento del Cristianesimo. Descrizione puntigliosa e senza sconti di quella furia selvaggia e immotivata che si abbatté sul Mondo antico segnandone per sempre la fine. Revisione attenta e spietata delle distorsioni apportate alla descrizione di quel periodo storico e utile cura per tutto quel che ci hanno inculcato tramite una educazione di parte
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore