Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Nel nome della croce. La distruzione cristiana del mondo classico - Leonardo Ambasciano,Catherine Nixey - ebook
Nel nome della croce. La distruzione cristiana del mondo classico - Leonardo Ambasciano,Catherine Nixey - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Nel nome della croce. La distruzione cristiana del mondo classico
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Nel nome della croce. La distruzione cristiana del mondo classico - Leonardo Ambasciano,Catherine Nixey - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Nixey ha una grande storia da raccontare e la racconta in maniera eccezionale.»
The Guardian - Tim Whitmarsh

«Un libro devastante, scritto con prosa vivida e scorrevole. Catherine Nixey svela un livello di intolleranza e di anti- intellettualismo che ricorda i notiziari di oggi, e invece è vecchio di secoli.»
BBC - Anita Anand

«Il testo elegante e feroce di Nixey dipinge un’immagine oscura ma avvincente della vita all’epoca del «trionfo» del cristianesimo, rammentandoci non solo le vicende del nostro passato, ma anche quanto quell’eco riverberi ancora nel nostro presente. »
Michael Scott, autore di Mondi antichi

«Catherine Nixey ha scritto un libro coraggioso, illuminante e provocatorio, che mette in crisi le idee comunemente accettate sul primo cristianesimo e spiega come e perché, ai suoi esordi, quel credo si diffuse tanto velocemente ovunque. Nixey è una guida brillante e iconoclasta in un mondo che a molti risulterà sconosciuto, sorprendente e inquietante. »
Peter Frankopan, autore di Le vie della seta

«Questo libro rivela quel che abbiamo perduto quando il cristianesimo ha vinto.»
The Times

Nel nome della croce parla dell’affermazione del cristianesimo nel IV secolo, ma dal punto di vista dei pagani e della cultura greco-romana. Da quella prospettiva, non c’è niente di eroico da celebrare e non mancano i documenti per testimoniarlo. Dalla ricostruzione degli eventi narrata da Catherine Nixey risulta evidente come il mondo classico fosse molto più tollerante di quanto comunemente si pensi e come i primi cristiani, o almeno molti fra loro, fossero molto più intolleranti e – più spesso di quanto ci si aspetterebbe – violenti.
L’autrice ci guida nel corso dei secoli cruciali della tarda Antichità, portandoci ad Alessandria, Roma, Costantinopoli e Atene, mostrandoci torme minacciose di fanatici incitati da personaggi che non di rado in seguito saranno chiamati santi. La distruzione di Palmira, il linciaggio della filosofa neoplatonica Ipazia, la chiusura definitiva della millenaria Accademia ateniese e una quantità di altri episodi mostrano un volto nuovo e inaspettato di quei tempi difficili. Quando infine il cristianesimo divenne religione di Stato nell’impero, le leggi finirono l’opera di rimozione della cultura classica, imponendo a tutti la conversione al nuovo credo e condannando all’oblio gran parte della raffinata e antichissima cultura greco-romana. Si aprirono così, di fatto, le porte al millennio oscuro del Medioevo.
Sono innumerevoli le opere che abbiamo perduto per sempre a causa del fanatismo profondo che animò quel periodo: magnifiche statue fatte a pezzi, roghi pubblici di libri, templi devastati, bassorilievi divelti, palazzi rasi al suolo. Dal punto di vista cristiano fu il periodo del «trionfo», ma per chi desiderava restare fedele agli antichi culti pagani e allo stile di vita tradizionale fu invece una sconfitta definitiva, al punto che lo scontro frontale tra la cristianità e il mondo classico che risuona in queste pagine non può non richiamare, fatalmente, le cronache dell’odierno Medio Oriente.
La storica e giornalista Catherine Nixey ci regala un libro coraggioso, che scuote le coscienze e rovescia le prospettive, e lo fa con una prosa serrata e incalzante, tenendo incollato il lettore alla pagina, mentre racconta un trionfo di crudeltà, violenze, dogmatismo e fanatismo là dove non pensavamo esistesse.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
34,22 MB
372 p.
9788833930008

Valutazioni e recensioni

3,6/5
Recensioni: 4/5
(10)
5
(4)
4
(3)
3
(0)
2
(1)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cam
Recensioni: 5/5

Ricorro al Foscolo per sintetizzare il contenuto di questo lavoro che racconta i primi secoli del cristianesimo trionfante dopo il 313 d.C. Fatti e misfatti di una religione intollerante che perseguita e converte a viva forza i "pagani", brucia le biblioteche e osteggia la scienza, la ricerca e la filosofia. Libro però un po' prolisso e ripetitivo, non difficile, ma alla lunga non portando novità di rilievo rende poco attraente la lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Eduardo Fernandes
Recensioni: 4/5

A lettura conclusa non sono in grado di inquadrare con sicurezza questo testo. Forse lo collocherei a metà strada tra il saggio e l'opera divulgativa. L'obiettivo è ambizioso: come si evince chiaramente dal titolo, l'autrice intende operare una riscrittura dei secoli in cui si è compiuto il passaggio dal mondo classico al mondo cristiano. Attraverso un solido ancoraggio alle fonti, la Nixey si propone di dimostrare che questa svolta non è stata affatto indolore per quelli che passeranno alla storia come i pagani. Il filone in cui questo libro si inserisce non è nuovo, ma credo che vada letto per il quadro d'insieme che offre, capace di mettere insieme i contesti molto diversi in cui c'è stata l'affermazione del cristianesimo (Roma, l'Egitto, Atene, ecc.). Una pecca c'è e mi riferisco ad alcuni voli pindarici dell'autrice, che più volte, pur partendo dalle fonti, cade nel romanzesco. Ciò credo che sia apprezzato da un pubblico come quello americano, ma di sicuro è estraneo alla nostra tradizione saggistica o simil tale. In conclusione, libro consigliato. Scrittura fluida, buon apparato bibliografico, simpatica l'idea di corredare il saggio di una raccolta di immagini. Il suo messaggio? Duplice. Cercare di mantenere un approccio critico nei confronti della storia, visto che viene scritta dai vincitori. Imparare dalla storia per comprendere in futuro. Infatti è voluto l'accostamento tra le distruzioni del patrimonio archeologico compiute dall'Isis e quelle compiute dai primi cristiani.

Leggi di più Leggi di meno
Paolo
Recensioni: 5/5

Un libro bellissimo e senz'altro uno dei più belli che abbia letto. Impietoso ma non spregiudicato in quanto si limita a riportare con insistenza fonti del periodo in questione e citazioni accademiche tratte da opere e saggi di studiosi che hanno affrontato tale penoso argomento. Forse di parte per il fatto che l'Autrice simpatizza per gli sconfitti -i pagani- e per quel mondo più consono all'anima occidentale che precedette l'avvento del Cristianesimo. Descrizione puntigliosa e senza sconti di quella furia selvaggia e immotivata che si abbatté sul Mondo antico segnandone per sempre la fine. Revisione attenta e spietata delle distorsioni apportate alla descrizione di quel periodo storico e utile cura per tutto quel che ci hanno inculcato tramite una educazione di parte

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,6/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(3)
3
(0)
2
(1)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Catherine Nixey

Catherine Nixey è una scrittrice inglese, laureata in Storia e letteratura classica a Cambridge. Prima di diventare giornalista e lavorare al "Times" ha insegnato per alcuni anni. Nel 2018 ha pubblicato The Darkening Age: The Christian Destruction of the Classical World, tradotto in Italia come Nel nome della croce. La distruzione cristiana del mondo classico (Bollati Boringhieri, 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore