Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nelle tue mani. Medicina, fede, etica e diritti
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Nelle tue mani. Medicina, fede, etica e diritti - Ignazio R. Marino,Alessandra Cattoi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Nelle tue mani. Medicina, fede, etica e diritti
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Quante volte un medico si sente dire: "Dottore, mi metto nelle sue mani". Di fronte a questa totale fiducia, deve mettere in campo non solo le proprie competenze tecniche e professionali, ma anche quelle umane, rivolgendo l'attenzione al recupero della salute del paziente come al suo equilibrio psicofisico e alla sua serenità. Così le sue "mani" si stringeranno idealmente a quelle del malato nel segno di una condivisione di responsabilità, di consapevolezza e di coscienza. Ignazio Marino attinge alla sua esperienza per sviluppare una riflessione profonda e articolata, costellata di storie di vita vissuta, attraverso diversi aspetti dell'etica medica: dalla ricerca alla sperimentazione, dalla vita ospedaliera alla malasanità, fino alle nuove frontiere della scienza. Se quarant'anni fa dialisi e trapianti erano ancora in fase sperimentale, oggi il potere di vita e di morte dei medici è cresciuto in maniera esponenziale: si può far nascere un bambino in provetta, trapiantare cellule staminali, e prolungare artificialmente l'esistenza di una persona. Come è emerso dal dibattito intorno alle vicende di Piergiorgio Welby e di Eluana Englaro e alla legge sul testamento biologico, ripreso nel corso del libro, sono temi che toccano in prima persona tutti noi, chiamati a comprendere l'intreccio complesso fra la medicina, la bioetica e la politica. Senza dimenticare l'intreccio fra il corpo e l'anima, la libertà e la coscienza, i diritti dei singolo e il bene comune.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1,17 MB
VI-226 p.
9788858402566

La recensione di IBS

Ignazio Marino, chirurgo e senatore del Partito Democratico, ora in corsa per la leadership del Pd, ha scritto un libro impegnativo e coinvolgente che ci trascina nel cuore del mondo ospedaliero e da quel mondo vira sui temi di attualità. Un volume che affronta la questione del testamento biologico, delle decisioni sui trapianti, dei progressi tecnologici e della durata della vita, ricordando i casi di Eluana Englaro e di Piergiorgio Welby.
Marino, che ha un'esperienza di venticinque anni di lavoro in Inghilterra e negli Stati Uniti e che nel 1992 eseguì il primo trapiano di fegato da babbuino a uomo, riflette sul potere di vita e di morte dei medici. Spesso – sostiene il chirurgo - sono loro a scegliere della vita di pazienti che, letteralmente, la rimettono nelle loro mani. Per questa fiducia riposta, e per l'autorità che ne consegue, essere medico equivale ancora oggi a una vocazione alla solidarietà umana. Di fronte a una professione messa sotto accusa dai media per gli episodi di malasanità, sospettata di negligenza dai pazienti, vittima di amministratori che magari pensano di più al proprio tornaconto economico, la proposta del libro è quella di ripartire da zero. «Da domani – scrive Marino – facciamo valere negli ospedali solo la regola del merito e della valutazione dei risultati di qualità, tutti misurabili.»
La lettura prosegue con i grandi dibattiti che stanno dividendo l'opinione pubblica italiana ed europea. A proposito della legge contro il testamento biologico approvata nel nostro Paese, Marino scrive: «Mi auguro che una legge mal fatta, fondata sull'ideologia e sull'onda emotiva possa essere migliorata. I cittadini chiedono una cosa sola: poter lasciare delle indicazioni sulle cure che vorranno e su quelle che non vorranno, se un giorno perderanno la coscienza e con essa la possibilità di esprimere il consenso alle terapie. Chiedono, in parole semplici, la libertà di decidere.» E, tuttavia, secondo il chirurgo, non si tratta solo di una singola legge: «La questione è più complessa e riguarda l'approccio della società italiana ai temi eticamente sensibili, o meglio ai diritti civili: avrà un atteggiamento laico, saprà ascoltare le ragioni della scienza e saprà tradurle in soluzioni nell'interesse di tutti, soprattutto dei più deboli, oppure si piegherà sottomettendosi all'ideologia degli schieramenti e alla logica dell'uno contro l'altro?»
è con questa tensione morale, con questi dubbi da credente e da uomo di scienza, che Marino affronta i nodi spinosi del dibattito sull'impiego delle cellule staminali, di origine embrionale e non, utilizzabili per la terapia e per la ricerca su gravissime malattie: Alzheimer, Parkinson, sclerosi multipla. Non mancano i capitoli dedicati ai temi del concepimento dei figli in provetta, quelli sul cosidetto "utero in affitto", e le riflessioni più politiche sul Servizio sanitario nazionale o sul business della Sanità. Sono tutti argomenti esaminati nel libro non tanto partendo da assiomi generali ma attraverso un'ampia casistica, con la memoria di fatti avvenuti, di cui l'autore è stato testimone in prima persona. Marino, in queste pagine di grande umanità e onestà intellettuale, prova così a informarci di tutte queste realtà e queste possibilità della scienza medica, pubblicando anche i documenti relativi, talora poco noti ai più.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore