Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nelle vene dell'America - William Carlos Williams - copertina
Nelle vene dell'America - William Carlos Williams - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 63 liste dei desideri
Nelle vene dell'America
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Nelle vene dell'America - William Carlos Williams - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"'Nelle vene dell'America', che William Carlos Williams, uno dei maggiori poeti americani del nostro secolo, compose circa quarant'anni or sono, è tra i libri più singolari che siano mai stati dedicati all'interpretazione di un paese e di una civiltà. Soccorso da una immaginazione vibratile, Williams discende nelle profonde vene dell'America: interroga gli eroi della sua storia, da Colombo fino a Lincoln: raccoglie documenti, brani di diario, frammenti di testimonianze e se ne appropria, come ori e gemme barbariche sul petto di un conquistatore: alterna splendidi poemi in prosa, autobiografie immaginarie di esploratori, bellissimi dialoghi, confessioni e violenti sarcasmi. Alla fine di questa interrogazione, i volti diversi si cancellano, i fatti storici si amalgamano, tutte le voci diventano le sfumature di una voce sola. L'America di William Carlos Williams è un unico, immenso corpo femminile, disteso tra due oceani, che possiede la drammatica inesauribilità delle figure mitiche." (Pietro Citati)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
Tascabile
19 marzo 2015
307 p., Brossura
9788845929809

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

umberto rossi
Recensioni: 5/5

Libro immenso, alla radice di molta letteratura americana. Come non leggere Vollmann, tanto per fare un nome, quale di allievo di Williams? Non è un saggio, non è poesia. E' una strana forma di narrativa ragionata. Si comincia con la storia di Eric il Rosso, un paria, un perseguitato, che si rifugia in Groenlandia per trovare spazio. Eric è un violento, un uomo brutale; ma è anche animato da un coraggio senza limiti. Eric arriva all'America, che ovviamente non ha ancora nome. E come lui gli altri, personaggi che crediamo di conoscere come Colombo e Montezuma, e altri poco familiari a noi italiani, da De Soto a John Paul Jones, che formano una serie di ritratti folgoranti, in un'ansiosa ricerca delle radici dell'America. E in questa galleria di progenitori, molti dei quali inquietanti, da Cotton Mather pronto a bruciare le streghe allo spietato Cortez, Williams evidentemente cerca anche, in qualche modo, il proprio volto; che trova, man mano, in questa sbalorditiva genealogia poetica della mente Americana. E quel che ne esce non è la retorica a stelle e strisce di Dio patria e bandiera, bensì una perorazione a ritrovare le radici native, indiane, dell'America, e a comprendere quali connubi, quali meticciati, quali compromessi abbiano fatto gli Stati Uniti. Libro ingiustamente trascurato da noi, ma considerato oltreoceano un vero classico moderno, testo fondatore di un'identità culturale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Rutherford, New Jersey, 1883-1963) poeta statunitense. Di padre inglese e di madre di origine caraibica, si laureò in medicina all’università di Pennsylvania, dove conobbe E. Pound e H. Doolittle. Dopo un periodo passato a New York, ritornò a Rutheford, per praticarvi con ugual passione la medicina e la poesia, viste come due modi complementari di conoscenza dell’uomo e del suo linguaggio. Già le sue prime poesie, Gli umori (The tempers, 1913), Primavera e tutto (Spring and all, 1923), sono una testimonianza di quella poetica «americana» che si esprime nel principio «niente idee se non nelle cose». Allontanandosi da E. Pound, pur così influente nella sua formazione, e da T.S. Eliot, W. muove alla ricerca di un linguaggio capace di ospitare materiali nuovi ed eterogenei, oggetti apparentemente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore