L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Se non fosse morta a soli trentanove anni ad Auschwitz forse la Nemirovsky, ebrea di origine ucraina, convertitasi al cattolicesimo e stabilitasi in Francia, sarebbe diventata una delle più grandi scrittrici della letteratura mondiale. Basti pensare che uno dei suoi più significativi e famosi romanzi "Suite francese", scritto negli anni 1941-42, sia stato pubblicato postumo solo nel 2004. E' grazie alle figlie che negli anni successivi alla morte è stata "rilanciata". Altrimenti sarebbe caduta nel dimenticatoio. "La nemica" è un romanzo angosciante. Tratta del delicato conflitto fra madre e figlia. Non generazionale, ma caratteriale: superficiale, libertina, vuota ed egoista la madre Francine; passionale, sensibile, infelice la protagonista Gabri. La scena diventa un campo di battaglia. E la tragedia incombe.
Romanzo pieno di passioni, in cui il personaggio di Francine non è certo una madre esemplare per le figlie Michette e Gabri. La scrittura è agile e scollevole, le descrizioni ridotte all'essenziale. Strana la figura del marito di Francine, quasi completamente assente dalla vita della sua famiglia, ed è proprio la sua assenza a determinare gli eventi della storia.
Il tema è quello ricorrente in molti elaborati della scrittrice ucraino-francese: dare addosso alla madre vera, donna egoista e viziata, che comunque sopravvisse alla scrittrice (morta in un lager) raggiungendo addirittura il secolo di età. Qui la genitrice di Irène prende le fattezze di Francine, una donna del popolo diventata ricca, da sposata, grazie agli sforzi del marito. Coniuge del quale alla donna ovviamente non importa nulla, preferendogli il cugino Charles che, ospitato in casa in maniera fissa, diviene il suo amante in pianta stabile. L'egoismo della "Nemica"nel frattempo ha già prodotto un cadavere, quello della figlia minore, Michette, morta perché lasciata incustodita in casa e vittima dunque di un incidente. A questo punto Gabri, la figlia maggiore, diventata adolescente, sviluppa per "maman"un odio atroce che si realizza con una vendetta. Vendetta che si compie a metà: anche perché per un banale equivoco, le due donne si scontrano, recuperando un rapporto mai avuto. E' dunque nell'odio, aspro, che secondo Irène Némirovsky si può creare un legame che sia perlomeno più accettabile dell'indifferenza. Il romanzo soffre dell'immaturità della scrittrice, non ancora diventata adulta . La spietatezza della narrazione non è mediata dall'ironia grottesca dei suoi scritti seguenti, col "difetto" che la Némirovsky nello sbeffeggiare la madre tramite un "alter ego" soffre di molti sensi di colpa, come rivela il finale. Ad ogni modo La Nemica è un romanzo vivace che- pur se schematico.si risolve presto , elaborando una trama efficace che si ricorda, al contrario di libri pubblicati postumi, certamente dei capolavori ma che si dimenticano già dopo la lettura, perché aventi trame complesse e fin troppi personaggi. La Némirovsky non ebbe il coraggio di pubblicare L'Ennemie -titolo originale- col proprio nome, forse per non svelarsi agli occhi della madre e si firmò con lo pseudonimo maschile di Pierre Nerey
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore