Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nemici. Una storia d'amore - Isaac Bashevis Singer - copertina
Nemici. Una storia d'amore - Isaac Bashevis Singer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 179 liste dei desideri
Nemici. Una storia d'amore
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nemici. Una storia d'amore - Isaac Bashevis Singer - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un giorno, a una domanda sull'importanza che aveva avuto l'amore nella sua vita, Isaac Bashevis Singer rispose: «Grandissima, perché l'amore è amore della vita. Quando ami una donna ami la vita che è in lei».

Ma che genere di amore è quello che lega Herman, il protagonista di «Nemici», a Yadwiga, la contadina polacca che lo ha salvato dalla deportazione nascondendolo per tre anni in un fienile, nutrendolo e curandolo, e che lui ha portato con sé a New York e ha sposato? E che genere di amore lo lega a Masha, la donna, scampata ai lager, del cui corpo non riesce a fare a meno, ma che percepisce come una minaccia – perché quel desiderio, più che alla vita, si apparenta alla morte? Ed è ancora amore il sentimento che lo lega alla moglie Tamara, che credeva morta e che gli riappare davanti all'improvviso? Di fronte a simili domande Herman è paralizzato, incapace di trovare una via d'uscita. A rendere tutto molto, molto più complicato è la fatica quotidiana del vivere, in quella New York che è sembrata un miraggio di felicità, ma che si rivela ogni giorno più inospitale e più aspra. Il lettore segue Herman nei suoi affannosi, sconclusionati andirivieni dal Bronx a Coney Island e da Coney Island a Manhattan, chiedendosi se e come riuscirà a tirarsi fuori da quella specie di guerra che le sue tre donne gli hanno dichiarato, e soprattutto dal groviglio di un'esistenza fatta di continue menzogne, sotterfugi, goffaggini e fughe – o se, come il Bunem di «Keyla la Rossa», finirà per cedere alla tentazione di disperare di Dio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
30 ottobre 2018
260 p., Brossura
9788845933073

Valutazioni e recensioni

4,35/5
Recensioni: 4/5
(17)
5
(6)
4
(11)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Natalina
Recensioni: 4/5

Libro scorrevole e non banale. Descrive la tormentata situazione di molti ebrei sopravvissuti alla persecuzione nazista.

Leggi di più Leggi di meno
Raffaele
Recensioni: 4/5

Complessivamente un buon libro, rende perfettamente l'idea delle condizioni, dei luoghi e delle ansie in cui vivono il protagonista e le sue donne e riesce a trasmettere, se possibile, i sentimenti di chi è sfuggito ai lager; l'ottimo finale scelto ne accresce il valore.

Leggi di più Leggi di meno
serafini lino pasqualino
Recensioni: 5/5

non conoscevo i.b.singer e ne sono stato favorevolmente sorpreso.Scrittura ottima,trama grottesca in sottofondo presente sempre in ogni pagina l'olocausto, le usanze del popolo ebraico.un buon libro, consigliato

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,35/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(11)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Puro Isaac Singer, figlio e padre dell’epopea della cultura ebraica. Tra ragione e sentimento, tra intelletto e passione, tra speranza e tragedia. Ostinatamente con quella lingua, l’yiddish, strappata all’oblio. Puro Singer, ma “americano”, perché superati i cinquanta anni, diede alle stampe romanzi ambientati Oltreoceano, dove viveva da tempo, e non nel cuore dell’Europa orientale. Vi diranno che le sue doti di scrittore si esaltano nella misura breve. È una delle tante vulgate, non tutte positive, che lo accompagnano. Adelphi ne continua l’operazione di rilancio con un romanzo di quasi mezzo secolo fa, di successo, trasformato anche in film da Hollywood.

Nemici. Una storia d’amore (257 pagine, 18 euro), nella nuova traduzione di Marina Morpurgo, appare ancora più splendido in un’epoca, la nostra, di scrittori che non vogliono o che fanno fatica o che non sanno scrivere romanzi, ma galleggiano, non tutti felicemente, su forme ibride di narrazione. L’enigma dell’esistenza umana, la menzogna, l’inettitudine e, ancor più, la sete d’amore, sono al centro di questa storia rocambolesca e, a tratti, inverosimile, come la vita. C’è l’andamento maestoso e la voce secca delle storie migliori di Isaac Singer in questo romanzo che si regge non su un triangolo, ma su un… quadrato. Herman Broder, nella New York del dopoguerra, vive con Jadwiga, la contadina cattolica che l’ha nascosto, salvandolo dal lager, che non ha risparmiato moglie e due figli, si innamora della cassiera Masha, sensuale ebrea sopravvissuta ai campi di concentramento con cui consuma una passionale storia clandestina (pernotta da lei, raccontando a Jadwiga di essere un venditore porta a porta di libri e di dover andare spesso fuori città, mentre in realtà scrive sermoni per un rabbino), e si imbatte non nei tedeschi (paura che l’attanaglia sempre, a ogni piè sospinto per strada si sente braccato) ma nella prima consorte Tamara, rediviva, miracolosamente fuggita dai nazisti e passata da un campo di lavoro in Russia (altra faccia dell’annientamento…), prima di approdare negli Stati Uniti.

Avvincente e colma di colpi di scena (come si conviene alla primissima pubblicazione a puntate su un giornale yiddish), quest’opera di Singer getta lo sguardo sull’ebraismo in America, sullo strazio della solitudine, sul tormento e sul rimorso d’essere sopravvissuti, su un passato impossibile da scordare. La verità del mondo sembra essere la sopraffazione, il diritto della forza, l’intreccio di inganni e sotterfugi, con cui lo stesso Herman – nemico di se stesso – fa i conti, nel rapporto con la remissiva Jadwiga, ma anche con Masha e se stesso. La salvezza, però, soprattutto per il protagonista appare complicata, impensabile, impossibile. Ciò che di parziale riesce a cogliere è l’amore, spasmodicamente ricercato contro ogni tipo di abbandono e sofferenza.

Romanzo di anime devastate dalla Shoah, frutto di un Singer già maturo, Nemici. Una storia d’amore scuote col suo miscuglio di sopraffazione, vecchi fantasmi, menzogne e amori, amori differenti per tre donne che non potrebbero essere più diverse ma allo stesso tempo autentiche. È un libro che prova a curare certe ferite, che vuol confrontarsi col tragico vortice della storia, e che pure non riesce a trovare davvero un senso a nulla, filosofia, politica e fede.

Recensione di Micol Treves

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Isaac Bashevis Singer

1904, Radzymin (Polonia)

(Radzymin, Polonia, 1904 - Miami, Florida, 1991) scrittore ebreo-polacco di lingua jiddish. Di ascendenza rabbinica, trascorse l’infanzia nel quartiere popolare di Varsavia dove il padre aveva il suo «Beth Din» (tribunale religioso ebraico): l’esperienza di questo ambiente osservante e avventuroso, domestico e insieme sacrale (rievocato nel libro di ricordi Alla corte di mio padre, 1966), così come gli studi nel seminario rabbinico di Varsavia, furono determinanti per la sua personalità di scrittore, rivelatasi dopo che, nel 1935, si trasferì a New York. Il suo primo romanzo, Satana a Goray (1935), ritrae la tentazione messianica, ossia il sogno mistico-erotico e perverso di cooperare all’infrazione della legge, per accelerare il trionfo del...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore