L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro che colpisce per la perfezione di ogni racconto e per la ricchezza delle sfumature. Alice Munro ogni volta che scrive un racconto ricostruisce una specie di inevitabile meccanismo dove scorre in maniera misteriosa la vita intera di ciascun personaggio.
Diversamente da quanto avviene nello spazio delimitato da un racconto, le storie brevi di Alice Munro non descrivono frammenti di realtà circoscritta, ma sono narrazioni di ampio respiro, proprio come avviene in un romanzo, in cui la visione prospettica condensa intere esistenze. Mini romanzi dunque e contemporaneamente capitoli di una stessa opera, dove i personaggi vengono via via perfezionati, fino a riecheggiare i tratti universali che accomunano l'umanità tutta. Il tono è sferzante e lo stile senza rifiniture non è indice di noncuranza, sembra pittosto dettato dall'urgenza di giungere dritti al punto. La prosa è talmente carica di potenziale evocativo da sprigionare un'amarezza liofilizzata in particelle, che riprendono la loro forma originaria specchiandosi negli occhi di chi legge. Si tratta di vicende amare, con uno spiraglio lasciato aperto all'opportunità di riscattarsi. Notevoli il primo racconto (sul ruolo giocato dall'evento fortuito) e l'ultimo (sulla soggettività della scala di valori). Anche "Queenie" lascia di stucco, agghiacciante nella semplicità con cui delinea le dinamiche che portano all'innalzamento di un muro di diffidenza bilaterale, in un crescendo dove l'episodio della torta demarca il punto di non ritorno. Mentre Qeenie racconta l'evento traumatico si rende conto di quanto sia assurdo per lei da tollerare, e il suo tono dapprincipio grave, diventa scherzoso, quasi stesse parlando di un fatto buffo. Le sfumature legate agli stati d'animo affiorano di continuo, pur trattandosi di personaggi rappresentati frapponendo una distanza emozionale e temporale, in modo da ottenere un lucido ritratto privo di coinvolgimento. "Mi sorrise con tanta gioia nel riconoscermi e con un tale desiderio di essere a sua volta riconosciuta, da lasciar credere che si trattasse per lei di un grande evento: un attimo felice concessole un giorno su un migliaio, quando le si permetteva di uscire dal regno delle ombre".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore