L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Viacava, A., L'Indice 1989, n. 2
È ormai fuori discussione per tutti coloro che si occupano di fasi precoci dello sviluppo, il fatto che fin dalla nascita esista una interazione comunicativa in cui non solo il comportamento della madre, come è ovvio, ha degli effetti sul neonato, ma il neonato stesso incide in modo attivo e spesso positivo su quello materno e paterno: esiste cioè fin da subito una fitta rete di scambi relazionali.
Aperto da un cenno sul significato del termine interazione in diverse discipline, dalla filosofia alla biologia genetica, seguito da una breve ricostruzione dello stesso concetto nella teoria dei sistemi (von Bertalanffy), e nella pragmatica della comunicazione (Watzlawick), il libro di Lebovici passa ad occuparsi dell'interazione primitiva madre bambino e del processo di attaccamento esaminando il punto di vista delle più importanti correnti psicoanalitiche. L'autore quindi descrive le diverse competenze e capacità del bambino, con una attenzione per il costituirsi del legame madre bambino, e per i vari mezzi comunicativi genitore-neonato (tatto, suono, sguardo), senza trascurare la relazione con il padre e con i fratelli.
Il capitolo conclusivo, oltre a trarre un senso dal lavoro svolto, ha il pregio di porsi delle domande sui possibili effetti della diffusione di questo tipo di conoscenze e dell'eventuale uso distorto delle medesime, non ultimo quello di costituire un ennesimo modello ideale fonte di angosce e di zeli. Rispetto alla ormai numerosa letteratura sull'argomento, questo libro si differenzia per essere riuscito a dare, dello studio dello sviluppo delle interazioni sociali e dei processi cognitivi, una lettura da un vertice psicoanalitico che ha permesso di evidenziare l'importanza delle componenti inconsce implicate nel farsi interattivo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore