L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
 
                 
             
            Tutti i formati ed edizioni
 
                        
                            Anno edizione: 2011
                        
 
                        
                            Anno edizione: 2024
                        
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In questi racconti sembra di poter vedere il Felisberto adulto, impegnato a rincorrere ricordi che non si lasciano afferrare, a entrare nelle terre della memoria in cui forse non è più gradito ospite perché riguardano il Felisberto bambino, che con la sua fantasia modellava la realtà. Il limite fondamentale non è dato tanto dalla capacità ridotta della memoria, quanto dall'essere ormai esclusi da un campo che non è più di propria competenza, in cui è vietato l'ingresso a quelli che sono ormai considerati estranei: i ricordi, quasi indistinguibili dai pensieri, si plasmano trasformandosi in altro, come una sostanza magmatica che scorre tra le mani per poi sfuggire alla presa. In Hernández il surrealismo non è quello canonico, non somiglia a quello di altri scrittori più noti: l'elemento fantastico è costituito dall'ambiguità tra pensiero e rievocazione del ricordo, dall'invasione dell'adulto nel territorio dell'infanzia, dalla lotta con la memoria che prepara insidie e tranelli, distorce e altera la percezione della realtà. In queste tre storie di lezioni di musica, dove il pianoforte dà l'accordo iniziale, la ragione pare soccombere di fronte alle associazioni mentali scoordinate e confusionarie che generano immagini ambivalenti, ma il linguaggio è sempre preciso e dà luogo a suggestive metafore.
Scritto bene, profondo ed elegante: ma, soprattutto, surreale quanto basta ed anche di più. La formula dei "racconti", poi, di certo non facilita il lettore. Contento di averlo letto, ma non lo rileggerei.
Geniale. Un grande autore purtroppo poco conosciuto. Una maestria letteraria altissima, ironico, tagliente e profondo. Leggetelo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore