Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Uno, nessuno e centomila - Luigi Pirandello - copertina
Uno, nessuno e centomila - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 196 liste dei desideri
Uno, nessuno e centomila
Disponibilità immediata
Prezzo speciale
Prezzo speciale
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 10,00 € 5,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 10,00 € 5,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Uno, nessuno e centomila - Luigi Pirandello - copertina

Descrizione


«Un uomo nella vita. Un uomo, così, e basta.»

Vitangelo Moscarda arriva a una convizione che lo sconvolge: l'uomo non possiede un'identità ma è condannato a vivere le infinite personalità che gli altri gli attribuiscono. Quella di Uno, nessuno e centomila è una macchina narrativa che sbriciola ogni possibile trama in tanti sbalzi e andirivieni, soste riflessive, digressioni saggistiche improvvise, soliloqui. Un fiume tumultuoso e straripante in cui si sviluppa la lucida follia del protagonista. Un percorso di distruzione dell'io che è insieme una destrutturazione del romanzo demiurgico e un provocatorio sfilacciamento della logica tradizionale del racconto.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2014
Tascabile
12 maggio 2014
234 p.
9788806221966

Valutazioni e recensioni

4,63/5
Recensioni: 5/5
(24)
5
(16)
4
(7)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Beatrice
Recensioni: 4/5

Non è assolutamente un’opera di facile lettura (senza la dovuta attenzione non si riesce a coglierne tutta l’importanza) ma dalla grande potenza. Alla prima lettura ero un po’ confusa (e sconfortata dalla sua ripetitività in alcune espressioni) anche se avevo afferrato il tema principale del romanzo, ma con la seconda ho potuto cogliere i singoli frammenti che compongono la solitudine di Vitangelo Moscarda, la trappola di una società costruita, di identità costruite, la profondità umana che sorge dalle riflessioni del protagonista in tutta la sua verità. Bellissimo!

Leggi di più Leggi di meno
maria laura marino
Recensioni: 5/5

Chi siamo davvero? Neppure noi stessi lo sappiamo. Il giorno in cui il protagonista di questo romanzo di Pirandello se ne rende conto, è un giorno catastrofico. È l'apocalisse. Perché non solo nessuno si conosce, ma nessuno conosce nessuno. E noi siamo mille e nessuno per noi stessi e mille e nessuno per tutti gli altri. Ma allora chi siamo? Uno, nessuno e centomila. O forse... solo noi stessi? Ma cosa significa "noi"? Ecco come Pirandello riesce a mettere in crisi l'uomo:o meglio, a mostrare la crisi dell'uomo. Un uomo la cui identità si perde nella vacuità della società. Un uomo a cui la società sta stretta. Un uomo che non accetta etichette. Un uomo senza identità. Uno, nessuno, centomila.

Leggi di più Leggi di meno
Sa
Recensioni: 4/5

La prima parte è un po' noioso e complicato da capire; sono tornata più volte indietro a rileggere i vari passaggi, perché un po' difficile da comprendere. Concetti ingarbugliati e anche ripetitivi. Poi da circa metà libro in poi entra nel vivo della storia, con il classico umorismo di Pirandello, e diventa più scorrevole e si chiariscono i concetti letti prima. Non è tra i miei preferiti di Pirandello, a mio parere troppo filosofico, ma vale comunque la pena di essere letto. Pirandello comunque sempre divertente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,63/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(16)
4
(7)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore