Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nessuno può volare - Simonetta Agnello Hornby,George Hornby - copertina
Nessuno può volare - Simonetta Agnello Hornby,George Hornby - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
Nessuno può volare
Attualmente non disponibile
4,95 €
4,95 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nessuno può volare - Simonetta Agnello Hornby,George Hornby - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un racconto che si dipana dall'inconsueta famiglia siciliana fino ai più recenti viaggi con il figlio George e i nipoti, alla scoperta dei tesori del nostro patrimonio artistico e delle barriere architettoniche che ne limitano l'accesso.

Quando si nasce in una famiglia inconsueta come quella di Simonetta Agnello Hornby, sin da piccoli si cresce con la consapevolezza che si è 'tutti normali, ma diversi, ognuno con le sue caratteristiche, talvolta un po' 'strane''. Attraverso una serie di ritratti sapidi e affettuosi, facciamo così la conoscenza della cugina Ninì, sordomuta ('Ninì non parla bene', si spiega agli estranei), dell'amata bambinaia ungherese Giuliana, un po' zoppa, del padre con una gamba malata, e della 'pizzuta' prozia Rosina, cleptomane - quando l'argenteria scompare dalla tavola, i parenti le si avvicinano di soppiatto per sfilarle le posate dalle tasche, piano piano, senza che se ne accorga, perché 'la zia non deve sentirsi imbarazzata'. E poi naturalmente conosciamo George, sia attraverso le parole di sua madre, sia grazie alla sua voce, che si alterna come un controcanto ironico (cento per cento british), ma deciso nel raccontare i tanti ostacoli di chi si muove in carrozzina. E proprio come Simonetta con le storie di un tempo passato ci regala uno sguardo insolito e genuino sul mondo, così anche George, a cui quindici anni fa è stata diagnosticata la sclerosi multipla, ci consegna un punto di vista diverso da cui osservare le città che abitiamo, le persone che ci circondano e noi stessi."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
10 aprile 2019
220 p.
2000000035017

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 3/5

Mi è piaciuto il modo in cui descrive la sua infanzia dai nonni in Sicilia , tutte le estate. Un pò meno quando descrive il malessere del figlio ,che sottovalutato e che invece si trasforma in qualcosa di pesante , non solo per il figlio ma anche per lei

Leggi di più Leggi di meno
maria
Recensioni: 5/5

si ride, si sorride e si riflette molto

Leggi di più Leggi di meno
Luisa
Recensioni: 3/5

Un'autobiografia piatta e lenta, nello stesso tempo chiara e scorrevole. Non sembra di leggere un libro, ma di ascoltare il racconto di un'amica sulla sua vita. Con tanti spunti familiari e descrizioni ambientali, dove insegna tanto sui pregiudizi e su come vedere l'altro semplicemente per le sue caratteristiche, e non per le sue diversità. Ciò nonostante, personalmente l'ho trovato privo di passione ed entusiasmo, senza né spunti di riflessione né particolari analisi psicologiche, che invece amo tanto. Comunque, un buon lavoro!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Simonetta Agnello Hornby

1945, Palermo

Vive dal 1972 a Londra, dove svolge la professione di avvocato ed è stata presidente per otto anni del Tribunale di Special Educational Needs and Disability. Il suo primo romanzo, La mennulara (la “raccoglitrice di mandorle”) - pubblicato da Feltrinelli nel 2002 e ripubblicato sempre da Feltrinelli nel 2019 -  è stato un vero e proprio caso letterario, è stato a lungo ai vertici delle classifiche ed è stato tradotto in molte lingue, ricevendo nel 2003 il Premio Letterario Forte Village. Nello stesso anno, ha vinto il Premio Stresa di Narrativa e il Premio Alassio 100 libri - Un autore per l'Europa, ed è stato finalista del Premio del Giovedì "Marisa Rusconi". Tra i suoi titoli più celebri ricordiamo: con Feltrinelli...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore