Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Neuland
Disponibilità immediata
14,50 €
14,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Romanzo che al suo apparire in patria è stato salutato come un autentico punto di svolta nella letteratura israeliana contemporanea, come un accorato appello al cambiamento di Israele, Neuland riesce nel compito proprio della vera letteratura: mostrare la crisi di un'epoca e di una nazione nell'avvincente narrazione di una storia d'amore.

«Eshkol Nevo è uno degli esponenti più seguiti della generazione di scrittori israeliani successiva a David Grossman, Abraham Yehoshua e Amos Oz»Marco Bobbio, La Stampa

«"Neuland" è un libro per chi pensa che la grande narrativa sia foderata di ambizioni vanagloriose»Alessandro Piperno, Corriere della Sera

Meni Peleg, eroe della guerra del Kippur, uomo riflessivo, equilibrato, uno dei più quotati consulenti finanziari in Israele, dopo la morte della moglie è scomparso da qualche parte in Sudamerica. Per scacciare i suoi spettri privati, Dori, il figlio, parte alla sua ricerca. Inbar è bella, un corpo florido e dei capelli castani disordinati con studiata monelleria. Anche Inbar è in fuga dai suoi fantasmi privati e dalle persone in carne e ossa cui è attaccata la sua vita in Israele. Dori e Inbar si incontrano e si amano in Sudamerica. E in Argentina, là dove alla fine dell'Ottocento il Barone Hirsch comprò molte terre, convinto che fosse il posto migliore dove creare un focolare nazionale per gli ebrei, si imbattono insieme in Meni Peleg. L'eroe della guerra del Kippur ha fondato Neuland, uno «stato ombra» in miniatura che rammenti allo stato d'Israele cosa avrebbe dovuto essere e cosa potrebbe essere.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Tascabile
14 maggio 2020
640 p., Brossura
9788865597125

Valutazioni e recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(6)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mara Marantonio
Recensioni: 5/5

Neuland è un romanzo complesso: una ragnatela di vita, con vari Temi e Percorsi; chi lo commenta si sofferma su alcuni punti per lasciare a chi legge il piacere di compiere la sua esperienza. Intrecci di storie, anche imprevedibili, del presente e del passato. L'A. sa giocare con la variabile tempo facendoci correre sulle montagne russe dei suoi flash back; vi è maggiore maturità stilistica e capacità introspettiva rispetto al precedente "La simmetria dei desideri". C'è il tema del Viaggio, del Camminare: per trovare l'Altro e Se stessi. Il viaggio è occasione per rivedere la propria esistenza, per mettere alla prova le proprie certezze; una fuga ed una ricerca al tempo stesso. E' la tematica, pur essendo il contesto molto diverso, che incontriamo nelle opere di David Grossman, specie nelle ultime, come "Caduto fuori dal tempo". Nella ricerca del padre di Dori, il protagonista maschile,scomparso misteriosamente in Sud America, Inbar, la protagonista femminile,cerca, in qualche modo, suo fratello Yoavi, sempre presente lì, accanto a lei. La ragione di morte del giovane è rimasta un mistero; forse i familiari non avevano adeguatamente considerato il dolore e la depressione che si erano impadroniti di lui allorché la sua ragazza lo aveva lasciato. Ricca di fascino è la prospettiva di guardare Israele "da lontano". Gli israeliani fatichiamo ad immaginarli fuori del consueto contesto mediorientale. Invece pare che siano instancabili viaggiatori, dei mochileros, in spagnolo, cioè coloro che viaggiano con lo zaino in spalla (mochila).

Leggi di più Leggi di meno
Loris
Recensioni: 5/5

630 pagine sono tante per un romanzo, ma mi troverei in difficoltà se dovessi indicare una sezione da omettere o ridurre. Nevo conferma di essere l'abile narratore che avevo già conosciuto ne 'La simmetria dei desideri'. Qui la costruzione si fa più ambiziosa, incrociando vicende sentimentali e Storia del moderno stato di Israele attraverso i continenti e la memoria. Il filo conduttore è il viaggio, l'errare come strumento di conoscenza, del mondo ma soprattutto di sé. Ho apprezzato l'anelito all'utopia (se così vogliamo definire Neuland), la volontà di rompere con costrizioni e abitudini che inducono a stare sempre sulla difensiva. Il dolore e la perdita sono parte integrante dell'esperienza umana, ma non è detto che la rinuncia sia l'unica opzione praticabile. A volte serve davvero andare in pezzi per ricostruirsi e provare a cambiare. Nevo ce lo mostra attraverso personaggi convincenti cui ci si affeziona in fretta, anche per merito delle virtù stilistiche della sua scrittura.

Leggi di più Leggi di meno
SANDRA
Recensioni: 5/5

Una volta tanto la lentezza non è un difetto ma un pregio, perché questo bellissimo libro va centellinato come un buon vino da meditazione. Lo leggevo la sera e durante il giorno avevo nostalgia dei due protagonisti e della loro delicatissima storia d'amore. Indubbiamente non è un libro per tutti, ma chi ha interesse per l'ebraismo e per Israele non potrà che apprezzarlo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Eshkol Nevo

1971, Gerusalemme

Eshkol Nevo è nato a Gerusalemme nel 1971. Ha vissuto tra Israele e gli Stati Uniti, ma ha completato gli studi a Tel Aviv. Ha iniziato a lavorare come pubblicitario, carriera poi abbandonata per dedicarsi alla scrittura e all'insegnamento della scrittura creativa. Nel 2005 ha vinto il Book Publisher's Association's Golden Book Prize. Tra le sue opere: La simmetria dei desideri (Neri Pozza, 2010), Neuland (Neri Pozza, 2012), Nostalgia (Neri Pozza, 2014), Soli e perduti (Neri Pozza, 2015), Tre piani (Neri Pozza, 2017), L'ultima intervista (Neri Pozza, 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore