Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Neuropsichiatria infantile
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
47,00 €
47,00 €
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
47,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
47,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per questa sesta edizione del Volume ho sentito l’esigenza di proporre alcune considerazioni personali che riguardano la Disciplina. La Neuropsichiatria Infantile (SSD MED/39), fra le discipline mediche, è sicuramente una delle più intriganti. Lasciatemi passare questo aggettivo che vuole indicare la complessità: la Neuropsichiatria Infantile è un crocevia, punto di incontro di varie altre discipline sia mediche che non mediche. In merito a quest’ultima parentela basti citare gli stretti rapporti della Disciplina con la Psicologia, la Filosofia, l’Antropologia, la Sociologia, la Pedagogia. Questa complessità è insieme il suo punto di forza e il suo punto di debolezza. Essendo, infatti, una disciplina medica viene inclusa nel percorso formativo degli Studenti dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia. Tali corsi purtroppo, presi come sono da mille difficoltà, si preoccupano di insegnare ai futuri Medici almeno quegli elementi di base che permettano loro di guadagnarsi il titolo di Dottore in Medicina e Chirurgia: mi riferisco alla Clinica Medica, alla Clinica Chirurgica e, in misura minore, alla Clinica Pediatrica. Viene quindi a definirsi una situazione in cui la Neuropsichiatria Infantile finisce per diventare la cenerentola del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia. E questa situazione si perpetua anche nel post-laurea. Le scuole di specializzazione, infatti, sono collocate nell’area medica e ancora una volta viene a determinarsi una situazione in cui la nostra Disciplina viene a essere fortemente penalizzata. Le scuole di specializzazione in Neuropsichiatria Infantile, infatti, sono poche e i posti disponibili sono veramente irrisori. Il dato inquietante di tutta questa situazione è che a livello di operatività sul territorio la richiesta di Neuropsichiatria Infantile è molto forte e progressivamente crescente (Ospedali, Aziende Sanitarie Locali, Tribunali, Scuola, Servizi di Riabilitazione). Ne deriva che gli Operatori con specifiche competenze in Neuropsichiatria Infantile sono veramente pochi e, soprattutto, sono costretti a lavorare in condizioni e con modalità che non rispondono nella maniera più assoluta alle raccomandazioni della comunità scientifica internazionale per far fronte alle esigenze di una popolazione così numerosa e diversificata. Ma noi Neuropsichiatri Infantili, progenie di cotanta stirpe di medici, psicologi, filosofi, antropologi, sociologi, siamo tenaci, resilienti e non ci scoraggiamo, neanche quando continuano a chiederci: “Ma alla fin fine la Neuropsichiatria Infantile di che cosa si occupa?”. Mi auguro che questa nuova edizione possa dare nel suo piccolo un contributo alla comprensione della complessità della Disciplina.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6
2019
1 gennaio 2019
Libro universitario
ill.
9788879477017
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore